Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Archivi categoria: Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
di Giuseppe Virgilio Leggiamo ne “La Civiltà cattolica” dell’11 febbraio 1930 il seguente brano tratto dall’Enciclica sull’educazione di Pio XI: “Tre sono le società necessarie, distinte e pur così armoniosamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo: due … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1. Per la storia di Galatina del XX secolo
di Giuseppe Virgilio Dedico alla mia famiglia ed a te, Giulia, mia diletta nipote, queste memorie. Da grande scoprirai che altre memorie, tenere e dolci, restano custodite nel cuore del nonno, carne e sangue della vita affettiva e morale. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento