Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi categoria: Memorie d’un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Diarium ad Iohannem (ricordo di Oronzo Parlangéli)
di Giovanni Bernardini Il titolo non riguarda un’opera inedita del compianto Oronzo Parlangéli, ma è uno dei titoli ch’egli apponeva alle lettere a me indirizzate. C’erano poi varianti: Cronicha ad…, Chronica ad… (diceva: “Non so se si scriva così”.), Cronicha ab Urbe seu … Continua a leggere
Ricordando Aldo Vallone
di Giovanni Bernardini Oggi che la nostra Università del Salento ha compiuto sessant’anni di vita, ricordare Aldo Vallone significa per me anche aprire una pagina mai scritta di quel primo Anno Accademico 1955-56 quando la denominazione era Libera Università di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
1 commento
Ricordando Donato Moro
di Giovanni Bernardini Fra gli amici galatinesi uno dei più cari è stato Donato Moro. Cominciai non a conoscerlo, ma a vederlo a distanza, non con simpatia. Mi spiego. Era una sera di non ricordo quale anno, probabilmente a fine … Continua a leggere
Noterella dannunziana
di Giovanni Bernardini Sono nato a Pescara, nella città vecchia, quella contrassegnata con P.N. (Porta Nuova) per distinguerla da Pescara Centrale, una volta Castellammare Adriatico. Durante il regime fascista le due città, una sulla sponda sud, l’altra su quella nord … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento
Il Vecchio e l’Ombra. Dialoghetto socratico
di Giovanni Bernardini Dopo che il Vecchio ebbe acceso la lampada e si fu seduto, subito l’Ombra si accovacciò ai suoi piedi e, senza preamboli, disse: «Oggi mi sembri più triste che mai». «Non ti sbagli» rispose. «Più triste e … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento
Nel ventennio
di Giovanni Bernardini Nella Sezione di Commissariato Militare d’Ancona, dove mio padre era il Comandante interinale, prestavano servizio, tra gli altri ufficiali, due tenenti sardi, Delitàla e Pitzalis. Dei sardi il più simpatico, Delitàla, dai forti lineamenti, bruno come cotto … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento
La proclamazione dell’Impero
di Giovanni Bernardini Il 2 ottobre 1935, verso sera, piazza Falconieri a Monteroni s’era riempita di gente. C’ero anch’io in divisa da balilla. Dopo qualche incidente di frontiera con l’Etiopia, provocato a pretesto della prossima offensiva militare per vendicare la … Continua a leggere