Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giorgio Maniace. Usurpatore del trono di Bisanzio e straordinario trafugatore di reliquie
- L’État et la guerre
- Manco p’a capa 266. Perché le farfalle sono importanti
- L’algebra lampedusiana nel museo delle cere
- Un libro di Andrea Micaletto sui caduti taurisanesi nella Grande Guerra
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 35. Paesaggio salentino
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
Archivi categoria: Musica
Intervista a Vittorino Curci
di Adele Errico Vittorino Curci, nato nel 1952 in provincia di Bari, è poeta e sassofonista. Ha partecipato a festival di musica in tutto il mondo e ha collaborato con musicisti italiani e stranieri. Autore di diverse raccolte poetiche – … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Musica, Poesia
Contrassegnato Adele Errico, Vittorino Curci
Lascia un commento
Il Natale è un canto antico: Enza Pagliara e Dario Muci, “La santa allegrezza”
di Adele Errico “E io Giuseppe stavo camminando, ed ecco non camminavo più. Guardai per aria e vidi che l’aria stava come attonita, guardai la volta del cielo e la vidi immobile e gli uccelli del cielo erano fermi. Guardai … Continua a leggere
Manco p’a capa 233. Dumb all over
di Ferdinando Boero Ho già trattato le canzoni che esaltano la violenza sulle donne, fino al femminicidio (clicca qui) e ora si ripresenta l’occasione di parlare di testi “inappropriati”. Un cantante, invitato a partecipare ad un evento, è stato disinvitato … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quei cantautori che raccontano le stagioni della nostra vita
di Antonio Errico Calava un’afa che ristagnava l’aria, una sera del mese di giugno del Duemilauno. Francesco Guccini si era avventurato in Salento, da Pàvana a Serrano, per ritirare il premio “L’olio della poesia”. Si andava per i vicoli di … Continua a leggere
L’ossessione di Yerma in un ciclo di musiche da camera di George Crumb
di Elsa Martinelli Io chiedo un figlio da accudire, e il vento mi offre dalie d’addormentata luna. Queste due sorgenti di latte tiepido che ho nel petto, sono nell’arsura della carne palpiti di cavallo che scuotono il ramo della mia … Continua a leggere
Roberto Vecchioni, tutta la vita tra il silenzio e il tuono
di Antonio Errico In un’esistenza impastata di scrittura, prima o poi viene sempre il tempo che le parole rassomigliano alle rughe, prendono la stessa natura dei dolori, hanno il sorriso delle gioie vissute, diventano come i colori delle stagioni, come … Continua a leggere
Manco p’a capa 175. Frank è vivo
di Ferdinando Boero Trenta anni fa, il 4 dicembre 1993, all’età di 53 anni, Frank Zappa muore a Los Angeles. Siamo stati amici per dieci anni e quando mancò all’appuntamento che mi aveva dato, a Vienna, per l’ultima rappresentazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Garbo-Faust’O: musiche altre
di Paolo Vincenti “A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata A Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie Uh! Com’è difficile restare calmi e indifferenti Mentre tutti intorno fanno rumore” Franco Battiato – Bandiera bianca Nel 1978, Andrea Tich cantava … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Volevo fare un “quarantotto” ma non sono arrivato nemmeno a ventiquattro
di Paolo Vincenti “E gli assassini sono mica diversi Hanno mica, mica sei dita e tre piedi Sono piantine come noi, nei vasi Sono pellegrini come noi, come noi sui viali Eppure dicono: “Cosa abbiamo fatto di male? Solo risolto … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Inchiostri 74. La casa di Johann Sebastian Bach
di Antonio Devicienti Nel 1980 Eduardo Chillida realizza in acciaio corten La casa di Johann Sebastian Bach; scrive Fausto Melotti in Linee (Milano, Adelphi 1981, pp. 26 e 27): «In un suo diario la seconda moglie di Bach racconta d’un … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Musica
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Enza Pagliara. la voce, il tempo, la terra
di Antonio Errico Con il passare del tempo e canto dopo canto, la voce di Enza Pagliara si fa sempre più sorprendente, quasi misteriosa. Talvolta è un soffio, una vibrazione leggera; talvolta è un gemito, un respiro, un sussulto; altre … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino 12. L’identità negata. L’ibridazione linguistica nelle “poesie cantate” del primo Modugno
di Giovanni Invitto 1. Il primo Modugno “siciliano” per forza di cose Il 27 agosto 2005, all’interno della manifestazione “La notte della taranta”, che nasce dall’idea di riproporre antiche musiche salentine legate al fenomeno del tarantismo, Piero Pelù cantò una canzone … Continua a leggere
Manco p’a capa 64. Che cosa mi hanno insegnato Riccardo Muti e Frank Zappa
di Ferdinando Boero Ho assistito alla lectio magistralis di Riccardo Muti quando l’Università di Lecce (ora Università del Salento) gli conferì la laurea honoris causa in Beni Musicali. Era il 1998. Tre mesi prima della sua lezione Muti chiese che … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Bagliori artistici: un pittore, uno scrittore e un musicista
di Paolo Vincenti Andrea Lo Bue Il colore domina incontrastato le opere di Andrea Lo Bue, giovane pittore galatinese che si approccia all’arte con piglio e fierezza. I suoi grovigli di colore rimandano subito, come importante referente, a Jackson Pollock, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Musica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Manco p’a capa 22. Frank Zappa, un maestro pensatore
di Ferdinando Boero Il 4 dicembre 1993 un cancro alla prostata si porta via Frank Zappa. Il 21 dicembre avrebbe compiuto 80 anni. Per qualcuno è il più grande compositore della seconda metà del secolo scorso. Io sono tra quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Gli 80 anni di Guccini e il mito dei cantautori
di Antonio Errico Venne da queste parti, una volta, Francesco Guccini: a Serrano, a ritirare il premio dell’olio della poesia. Era il Duemilauno. Una sera di giugno che l’afa ristagnava. Si andava per i vicoli di Otranto e lui raccontava … Continua a leggere
Il Festival della Valle d’Itria, un patrimonio che va tutelato
di Francesco D’Andria quest’ anno i mesi estivi hanno, per me, un sapore di novità. Per più di trenta anni, da luglio a settembre, sono stato impegnato nella direzione della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis in Turchia: una straordinaria esperienza … Continua a leggere