Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Male, quattro anni di sassate satiriche
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
Archivi categoria: Scritti critici di Antonio Prete
Dialogo fuoritempo con Vittorio Bodini (alla presenza di Oreste Macrì)
di Antonio Prete C’è qualche volta una dissimmetria tra le generazioni anche prossime – un’esegeta delle generazioni come Macrì lo sapeva benissimo-, c’è un balzo di anni e una distanza di luoghi e di esperienze che impedisce l’incontro. Quando una sera … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Leggere il Don Chisciotte
di Antonio Prete Don Chisciotte è il desiderio che attraversa il mondo, i suoi ostacoli. Un desiderio che si rafforza ad ogni negazione, si conferma in ogni delusione. Don Chisciotte è anche l’imitazione assidua, meticolosa, ossessiva di un modello: la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La città oltre il visibile
di Antonio Prete Premessa Con le sue strade tumultuanti di vite e di destini, con i suoi silenzi notturni e le sue luci, con i suoi cieli e le sue nuvole, con le sue finestre dietro le quali pulsano storie … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Cesare Luporini e Leopardi
di Antonio Prete Leopardi non fu per Luporini, come accadde per altri filosofi, il paese luminoso di un’escursione al di fuori delle terre disciplinate della filosofia, fu la figura vivente alla quale rivolgere una costante interrogazione filosofica, l’interlocutore di una … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
All’ombra dell’altra lingua: ascolto, imitazione, metamorfosi
di Antonio Prete Per restare nella scia del discorso che sentivo poco fa, direi che come traduttore appartengo a quelli che stanno nella loro “stanza”, nella “stanza del traduttore”, e quindi accetto il rischio di avvolgermi dentro i veli dell’intimità … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento