Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi categoria: Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte seconda)
Settantacinque anni dopo a cura di Antonio Lucio Giannone Tarantolati di Vittorio Bodini Erano gli stessi contadini che s’incontrano all’imbrunire sulle vecchie strade dei campi del Salento e vi dicono «Buona éspera» come se vi porgessero una foglia verde d’un … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Vittorio Bodini
Lascia un commento
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte prima)
Settantacinque anni dopo di Antonio Lucio Giannone Nota introduttiva Lo scritto inedito di Vittorio Bodini, Tarantolati, che qui si pubblica, è contenuto, insieme ad altro materiale vario, manoscritto e dattiloscritto, in una cartellina denominata Zibaldone leccese, databile all’inizio degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) Ma ormai sta per scoccare l’ora fatidica, quella della nascita del movimento e Marinetti, com’è noto, nel gennaio del 1909, invia a numerosi scrittori e giornalisti in tutta Italia, in anticipo sulla pubblicazione su “Le … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Libero Ausonio è uno dei numerosissimi collaboratori di “Poesia”, trecentonovanta per l’esattezza, secondo il calcolo fatto da François Livi[1]. Dietro questo pseudonimo, di sapore carducciano più che futurista, si celava Michele Saponaro, allora agli esordi … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 9. La collaborazione di Vilfredo Pareto alla «Rivista d’Italia», con lettere inedite a Saponaro (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Lettere inedite di Vilfredo Pareto[1] I Céligny li 9 Gennaio 1918 Pregiat.mo Signore Oggi solo mi giunge la sua lettera del 2 ct. La ringrazio della sua richiesta alla quale mi sarebbe grato accondiscendere. Ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 8. La collaborazione di Vilfredo Pareto alla «Rivista d’Italia», con lettere inedite a Saponaro (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Le sei lettere di Vilfredo Pareto, che qui si pubblicano, sono tratte dal carteggio di Michele Saponaro (San Cesario di Lecce, 1885 – Milano, 1959), che, insieme con altro prezioso materiale (stesure manoscritte e dattilografate di … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 7. Ada Negri e la «Rivista d’Italia» attraverso le lettere a Saponaro (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma esaminiamo ora i testi di Ada Negri apparsi sulla «Rivista d’Italia». La scrittrice è presente su cinque numeri, dal primo fascicolo del 1918 all’ultimo dell’anno seguente, con cinque composizioni in versi e una novella. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 6. Ada Negri e la «Rivista d’Italia» attraverso le lettere a Saponaro (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Un recente Convegno internazionale di studi e il relativo volume degli Atti hanno riproposto all’attenzione della critica la figura e l’opera di Ada Negri, dopo un periodo piuttosto lungo in cui il suo nome era stato … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 5. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Lettere inedite di Giovanni Papini a Michele Saponaro I [Firenze] 20. III. 1912 Accetto volentieri la sua collaborazione. – Del Gelli e del Doni vi son già edizioni accessibili. Prepari dunque il Ruzzante[1] – ma … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Le dieci lettere di Giovanni Papini, che qui si pubblicano, sono tratte dal carteggio di Michele Saponaro (San Cesario di Lecce, 1885 – Milano 1959), che, insieme con altro prezioso materiale (stesure manoscritte e dattilografate … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 3. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Lettere inedite di Emilio Cecchi e Michele Saponaro I Egregio Signore, ho ricevuto, respintami quassù, la sua lettera del 18. Io sono richiamato alle armi dal maggio 1915; e in tutto questo tempo non ho … Continua a leggere
Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Michele Saponaro è stato uno degli scrittori di maggiore successo in Italia nel periodo tra le due guerre. Esponente della narrativa d’intrattenimento, concepita per soddisfare i gusti del pubblico borghese di quegli anni, egli ebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
di Antonio Lucio Giannone Nel 1918 la «Rivista d’Italia» aveva già alle spalle due decenni di vita, durante i quali aveva attraversato varie fasi[1]. Derivata dalla fusione di due altri periodici di fine Ottocento, «La Vita italiana» e «L’Italia», … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica», da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Verso la fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, si assiste a un fenomeno comune nel Salento come nel resto della nazione: il ritorno allo specifico letterario dopo anni di sperimentazione interartistica. Una figura assai … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Per tracciare un panorama dell’attività letteraria nel Salento negli ultimi decenni, limitatamente alla provincia di Lecce, prenderò come punto principale di riferimento le riviste e i fogli di poesia che si sono succeduti in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un pittore leccese del primo Novecento seguace del Futurismo: Antonio Serrano
di Antonio Lucio Giannone A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento