Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi tag: Annalucia Cudazzo
Marcello Buttazzo, custode del Bello
di Annalucia Cudazzo Un’unione estremamente felice quella di Marcello Buttazzo con la poesia, la quale, da diversi anni, è divenuta, a tutti gli effetti, la sua fedelissima sposa, con cui egli è stato capace di costruire un rapporto luminoso, esemplare, … Continua a leggere
Su Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre di Antonio Lucio Giannone
di Annalucia Cudazzo Nel volume Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, (Lecce, Edizioni Grifo, 2020) Antonio Lucio Giannone riunisce ventidue interventi che testimoniano, fra l’altro, la sua instancabile volontà di riscattare la cultura pugliese da falsi pregiudizi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Annalucia Cudazzo
Lascia un commento
Le Poesie di Girolamo Comi
di Annalucia Cudazzo Curato da Antonio Lucio Giannone e da Simone Giorgino, il volume che inaugura la collana Novecento in versi e in prosa della casa editrice Musicaos restituisce ai lettori, a cinquant’anni dalla sua morte, le tre principali raccolte … Continua a leggere
Nadia Campana e il bipolarismo poetico di Verso la mente
di Annalucia Cudazzo Pochi mesi prima del suo suicidio, nel 1984, Nadia Campana unisce sotto il titolo Verso la mente[1] una cinquantina di componimenti – la maggior parte dei quali inediti – in un dattiloscritto che sarà pubblicato nel 1990 … Continua a leggere
Commento al nono componimento di )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri
di Annalucia Cudazzo “salve sono tornata: sono malata malata d’amore, levami ahi la scarpetta, tutta abitata, oddio formicolata… scrivila in giardino… . (il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta . “il foro … Continua a leggere
Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano
di Annalucia Cudazzo Notevole è l’interesse che, negli ultimi anni, si sta registrando, in Italia e non solo, verso la figura di Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino che nel 1848 fu accusato di cospirazione contro la monarchia borbonica e imprigionato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Annalucia Cudazzo
Lascia un commento