Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi tag: Antonio Errico
I resti di Babele 33. Paola Scialpi. Il tempo come opera d’arte
di Antonio Errico E’ come mettersi su una soglia tra presente e passato e guardare le scene essenziali di un’esistenza che scorrono una dopo l’altra: nitide, ordinate. Leggere. E’ come ritrovare nelle forme dell’arte il lievito semantico di ogni stagione, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, I resti di Babele di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 32. Luigi Scorrano. Il rigore del critico, la memoria del poeta
di Antonio Errico Per memoria. Luigi (Gigi) Scorrano. Quando si è trovato a dare di sé una definizione, si è definito così: un semplice lettore. Ma lui è stato un lettore del tipo che intendeva Gianfranco Contini, uno che “ausculta” … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, I resti di Babele di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 31. Girolamo Comi, la poesia che sfiora l’universo
di Antonio Errico Se Vittorio Bodini graffia la pelle con le sue parole rigonfie di figure che risalgono dalla memoria, dal sogno, dall’abisso del significato; se Vittorio Pagano provoca vertigini con i suoi versi che girano e girano, si avvoltolano, … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 30. Libri, tanti i fondamentali a partire da quelli mai letti
di Antonio Errico D’altra parte, può darsi pure che avesse ragione Gustave Flaubert quando in una lettera a Louise Colet, scriveva: come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque o sei libri. Allora cinque o sei libri possono bastare anche … Continua a leggere
I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
di Antonio Errico Cambiano i luoghi, e le storie di quei luoghi. Il Salento cambia la sua fisionomia, il modo di confrontarsi con se stesso, con l’Europa, con il Mediterraneo. Cambiano i suoi paesi, le sue città, le esistenze di … Continua a leggere
I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
di Antonio Errico In principio è il mare: quello che Charles Baudelaire chiamava “un infini dimunutif”, una approssimazione d’infinito. Non potendo rappresentare l’infinito, allora si rappresenta la sua metafora, la sua approssimazione, la condizione che conduce il pensiero alla soglia … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, I resti di Babele di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
di Antonio Errico Ci sono scrittori per i quali tra la vita e la letteratura si stabilisce una relazione di inestricabile interdipendenza: scrivono quello che vivono e vivono per scrivere, anche se non sempre riportano sopra un foglio le storie … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
di Antonio Errico Prima di essere parola, Finisterre è una visione del mondo, dell’essere, dell’esistere; è un modo di attribuire significati alla Storia, di interpretare i suoi segni, le sue stratificazioni, le coerenze, le contraddizioni. Anche le sue passioni. Anche … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
di Antonio Errico Il 23 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore. In un saggio che si intitola La saggezza dei libri, Harold Bloom, il più celebre e influente critico americano, … Continua a leggere
I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
di Antonio Errico La storia, quella cosa che rappresenta l’esistere degli uomini nel tempo e nello spazio, con le loro fortune e le loro sfortune, con le loro nobiltà e le loro miserie, quella cosa forse ha insegnato poco, sempre. … Continua a leggere
I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
di Antonio Errico Ci sono libri che ad ogni pagina spalancano universi di civiltà: raccontano storie di miti, di riti, di stagioni dell’esistenza che vengono e che vanno. Sono libri che mentre dicono di un passato disegnano orizzonti di futuro. … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
di Antonio Errico Quando qualche giorno fa alcuni amici che vorrebbero venire in Puglia per l’estate mi hanno chiesto quale libro consultare sul barocco, non ho avuto nessun bisogno di pensarci nemmeno un secondo e ho risposto così: Puglia barocca … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 21. “Finibusterre” come chiave per descrivere il ‘900 salentino
di Antonio Errico La narrativa del Novecento salentino comincia nelle ultime pagine di Finibusterre di Luigi Corvaglia. Con un delirio. Con lo sgretolamento del mondo sotto gli occhi dei colerosi di un lazzaretto. Comincia con un’apocalisse, la furia di un … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
di Antonio Errico In principio è un’idea. Un nucleo di senso intorno al quale convergono – o si addensano – immagini suggestioni emozioni interpretazioni memorie. Poi da quel nucleo di senso prendono forma ragionamenti, riflessioni, considerazioni, argomentazioni, analisi che trovano … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Teatro
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
di Antonio Errico Luigi Malerba, uno dei più grandi scrittori del Novecento, ha lavorato in modo significativo anche con sceneggiature per cinema e televisione. Diceva che la scrittura di sceneggiatura era un lavoro fatto anche con molta partecipazione ma senza … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
di Antonio Errico Poesia d’amore , innanzitutto, è quella di Franco Melissano. Dice: “ Ristava nelle coppe del tuo seno/il profumo dei tuoi occhi appena schiusi”. Poesia d’amore e di memoria. Dice: “Voglio dimenticare/ ogni malinconia/per ricordar soltanto/il tempo dell’amore”. … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
di Antonio Errico Il 21 febbraio del Novantanove, a Capurso, moriva Vittore Fiore: pochi giorni dopo il riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri, del vitalizio previsto dalla legge Bacchelli, attribuito a personalità che onorano la patria in diversi settori. … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 16. I racconti di Mimmo Tardio. Un lungo affetto per la memoria
di Antonio Errico La memoria bisogna saperla governare, non lasciando varchi aperti all’insolenza della nostalgia, meno che mai all’inganno del rimpianto. Bisogna considerarla per quello che è: una stratificazione di ricordi di occasioni, di incontri, di volti, di voci, di … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
di Antonio Errico Giovane, appassionata, con un bagaglio rigonfio di attesa e di stupore, con gli occhi spalancati sul paesaggio e il cuore che si apriva all’incontro di storie e di esistenze, Annabella Rossi venne in Salento con l’équipe di … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
di Antonio Errico Giacomo Leopardi non esiste. Certo, ha avuto un tempo della vita vera, ma poi si è trasformato in una gigantesca figura dell’immaginario. Così, ognuno di noi ha il suo Leopardi – dentro – che solo un po’ è … Continua a leggere