Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
- Ci la porta curta e rizza…
- Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale
Archivi tag: Daniele Capone
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, L’ombra di Tancredi. Nei luoghi della cintura di Lecce
di Daniele Capone Nell’ombra della fitta vegetazione, aspri stridii e cinguettii soavi di uccelli. Il conte non guarda le possibili alate prede: la sua attenzione è rivolta a qualcosa di più grande. Un cinghiale, un cervo, un qualsiasi mammifero. Per … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Le contrade di Bacco. Nardò e le terre dell’Arneo
di Daniele Capone Si racconta che Dioniso, in visita alle splendide contrade della Magna Grecia, abbia soggiornato a lungo a Taranto, lasciandosi andare – com’era nella sua natura – a stravizi, grandi bevute ed eccessi sessuali di ogni tipo. Capitava … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre salentine
di Daniele Capone In uno dei suoi ultimi romanzi, Riccardo Bacchelli, grande e prolifico scrittore che ha attraversato l’intero Novecento letterario italiano, racconta di due innamorati che compiono un viaggio su un piroscafo che lambisce le coste del Salento[1]. «Candida … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, L’eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina
di Daniele Capone Immaginiamoci lo scienziato e finissimo letterato Cosimo De Giorgi percorrere su un calesse strade disagevoli che dalla sua Lizzanello lo portavano in altre contrade con viaggi lunghi ore e ore, percorsi che adesso ci paiono un battito … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Venivano all’estremo mare. Luoghi e borghi del Capo di Leuca
di Daniele Capone Ricordo che da bambino – molti molti anni fa, purtroppo – sentivo parlare del mare di Leuca e sentivo raccontare di quella linea che si scorge dal Faro guardando le acque perdersi nell’orizzonte marino: sulla sinistra, a … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra
di Daniele Capone Dopo aver piacevolmente “viaggiato” nei luoghi dell’antica Contea di Castro, quasi presi per mano dalla matita di Piero Pascali, spostiamoci ora nelle contrade otrantine, in quella terra ambita da Maometto II che ha il suo centro nel … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone – Angelo Lazzari, Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro
di Daniele Capone Per dare un titolo a questo libro abbiamo voluto parafrasare – forzandone un po’ il significato – un verso di Vittorio Bodini dedicato alla sua Cocumola perché, tra tutti i borghi e paesi che fittissimi costellano il … Continua a leggere