Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi tag: Ettore Catalano
La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
di Ettore Catalano Tre volte sole ricorre, nelle parole che possediamo di Luigi Pirandello, il nome di Otto Weininger e in una, la celebre lettera datata 8 aprile 1930 indirizzata a Marta Abba, la citazione si presenta subito sospetta, alonata … Continua a leggere
Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
di Ettore Catalano Chiunque abbia veramente amato la letteratura e praticato, senza disonore e senza cortigianeria, la critica letteraria sa che il torto più grande che si possa fare ad uno scrittore è parlare del suo libro che passa come … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
Una testimonianza per Mario Marti
di Ettore Catalano In un saggio pubblicato nel 1949 su “L’Albero”, Mario Marti coglieva, con una lucidità e con una acutezza critica che sarebbero rimaste costanti per tutto il suo lungo magistero novecentesco) le linee di una critica letteraria che, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
di Ettore Catalano Vorrei velocemente passare in rassegna tre differenti modalità espressive di quell’atmosfera complessa e variegata che fu l’esperienza neorealistica in campo narrativo, giocando un po’ con le date e intrecciando opinioni e letture dei tre protagonisti di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
L’arte visionaria di Pupi Avati
di Ettore Catalano Un libro scritto a quattro mani da Francesco Erriquez e Giuseppe Palma affronta l’analisi dettagliata dell’intera cinematografia di Pupi Avati, sulla base anche di una preziosa intervista rilasciata dal Maestro ai due autori nella sua casa romana: … Continua a leggere
Lo scirocco non soffia solo sul Salento. Alcune ipotesi sulle “Storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
di Ettore Catalano Una lingua dotata di perentoria aggressività verso livelli di sorvegliata e tranquilla accademia, giacché il gioco della vita, di cui sono pedine tutti i personaggi di Vincenti, non si lascia più governare da trame prefissate e le … Continua a leggere