Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Archivi tag: Giuseppe Caramuscio
Presentazione di Giuseppe Caramuscio e Mario Spedicato, Confini che dividono, frontiere che uniscono. In memoria di Francesco De Paola nel primo anniversario della morte
di Giuseppe Caramuscio – Mario Spedicato Quattro anni fa, nel licenziare alle stampe il Festschrift per gli ottant’anni di Franco De Paola, ci sembrò naturale e persino ovvio augurargli anni di salute e di attività di ricerca, di questa anticipando … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Giuseppe Caramuscio, Mario Spedicato
Lascia un commento
“Tanto gentile e tanto onesta pare …”
L’educazione delle fanciulle secondo uno scrittore scolastico leccese di fine Ottocento di Giuseppe Caramuscio 1. Educare con le donne, educare le donne Le vicende professionali e umane delle maestre e dei maestri elementari nell’Italia post-unitaria sono state, sia pure in … Continua a leggere
Sigismondo Castromediano, il duca bianco
di Giuseppe Caramuscio L’aggiornamento degli studi su Castromediano, oltre ad essere veicolato da lavori collettanei generati dalla collaborazione di competenze specialistiche integrate, ha visto recentemente anche l’uscita di un volume (Alessandro Laporta, Il duca bianco di Cavallino. Nuovi contributi, Quaderni del … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Giuseppe Caramuscio
Lascia un commento
La “vendetta” dei Martiri d’Otranto. Il Salento e la (ri)conquista della Libia
di Giuseppe Caramuscio Quando, nel settembre 1911, il governo italiano dichiara guerra all’Impero Ottomano e organizza una spedizione in alcuni suoi territori (corrispondenti all’attuale Libia) per crearvi una colonia, si accende una fiammata di grande entusiasmo in un vasto schieramento … Continua a leggere
Il libro Cuore aveva ragione. L’emigrazione minorile italiana tra Otto e Novecento
di Giuseppe Caramuscio Chi (come me) ha avuto l’opportunità di leggere e rileggere il celebre Cuore di Edmondo de Amicis in momenti diversi della propria esistenza, ne ha colto continui spunti di riflessione suggeriti dalle differenti stagioni della vita. Il lettore, in … Continua a leggere
Gli Atti del Convegno su Sigismondo Castromediano
di Giuseppe Caramuscio Gli eventi culturali organizzati per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia hanno lasciato in arretrato alcuni lavori, che vedono la luce sì in ritardo ma, si direbbe, con maggior efficacia di lettura perché adeguatamente distanziati rispetto al contesto celebrativo, … Continua a leggere
Giulia Lucrezi-Palumbo (1876-1956)
Soggettività femminile e cultura tra Risorgimento e Guerra Fredda di Giuseppe Caramuscio A mia madre Lucia, maestra. Madri che insegnano, insegnanti che generano Una riflessione attualizzata su un percorso bio-bibliografico femminile del Novecento può, ovviamente, utilizzare differenti chiavi di analisi, … Continua a leggere