Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi tag: Paolo Vincenti
Dall’officina dello scrittore: bozze e appunti
di Paolo Vincenti In previsione del lungo periodo di pausa che mi prenderò, invio questo articolo composto di tanti appunti sparsi presi sul mio pc in attesa di essere sviluppati in scritti più organici ma che, essendo ora “bruciati” con … Continua a leggere
Nato con la camicia
di Paolo Vincenti Qualche giorno fa, aggirandomi in un mercatino dell’usato, mi sono imbattuto in alcune copie de Le avventure di Fortunello, pubblicate sul Corriere dei piccoli, agli inizi del Novecento. Fortunello, celebre personaggio di Ettore Petrolini, basato sul personaggio … Continua a leggere
Paolo Vincenti, Prefazione a Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…
di Paolo Vincenti Quello che avete fra le mani è il primo ed unico volume monografico di Aldo D’Antico, che esce postumo per via degli strani percorsi che a volte sceglie il destino. Come gli amici e tantissimi Parabitani, sentivo … Continua a leggere
Geni incompresi
di Paolo Vincenti Leggo sul web un articolo a firma di Aldo Nove, che dice: “Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
I miei amici cantautori: Marco Ferradini
di Paolo Vincenti Sono stato a lungo trattenuto dall’ascoltare la produzione di Marco Ferradini per via di quella canzone, Teorema, che ritengo una delle più tamarre della discografia italiana (insieme ad Io vagabondo dei Nomadi e Ancora di Luciano De … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
È Pasqua, ridiamo!
di Paolo Vincenti Siamo nella settimana pasquale e “or che stiamo in festa e in giolito”, per dirla con Francesco Redi, imperversano le uova di cioccolato che nei bar ed in casa fanno bella mostra di se durante tutto il … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
di Paolo Vincenti Ancora un libro assemblato, ricostruito, composto come un patchwork, un mosaico di argomenti fra i più disparati e spesso bizzarri. Si tratta di articoli scritti in un arco temporale di circa un anno e mezzo e raccolti … Continua a leggere
Io non l’ho interrotta
di Paolo Vincenti Io non l’ho interrotta. Giornalismo comunicazione politica è il titolo di una rassegna letteraria che da alcuni anni si svolge a Lecce, meritoriamente organizzata dall’Associazione culturale “Diffondiamo Idee di Valore”. Il titolo della manifestazione rimanda ad una frase … Continua a leggere
In memoria di Francesco De Paola
di Paolo Vincenti Recentemente pubblicato, Confini che dividono Frontiere che uniscono. In memoria di Francesco De Paola nel primo anniversario della morte (Castiglione, Giorgiani Editore, 2024), è dedicato allo studioso taurisanese Francesco De Paola ad un anno dalla scomparsa. Promosso … Continua a leggere
Voltagabbana
di Paolo Vincenti “Per il galletto sulla torre ogni vento è buono”. Proprio come i galletti segnavento che ancora vediamo sulle terrazze di alcune abitazioni, i voltagabbana seguono il vento che tira e si comportano di conseguenza. Essi cambiano la … Continua a leggere
Baiadere in Gennaio
di Paolo Vincenti Scennaru ssuttu se ccoje tuttu, secondo il detto popolare salentino. Ma questo gennaio, come del resto tutti gli altri mesi, è infestato da un insopportabile scirocco sicché il vento umido credo favorisca ben poco la raccolta (allora, … Continua a leggere
Giovanna Romano e la poesia
di Paolo Vincenti Giovanna Antonietta Romano nasce a Nardò nel 1928. Laureata in Matematica e Fisica all’Università di Bari, insegna per tutta la vita nelle scuole primarie. Madre e nonna, unisce all’impegno professionale la passione per la scrittura che la … Continua a leggere
Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
di Paolo Vincenti Il libro che si presenta è Novelle popolari salentine, di Giuseppe Cassini, edito da Capone (2016). L’autore, di Taviano, già insegnante e dirigente scolastico, non è nuovo all’ambiente editoriale, ha infatti pubblicato saggi dedicati al mondo della … Continua a leggere
Rosanna Verter e la storia di Galatina
di Paolo Vincenti La memoria del passato, la difesa delle sue testimonianze, la sensibilizzazione e la rivalutazione delle bellezze artistiche, architettoniche, monumentali, il rispetto dei luoghi, il senso della sacralità delle antiche vestigia, il dovere morale di preservarle dall’incuria, dal … Continua a leggere
Il busillis
di Paolo Vincenti Con l’associazione socio-culturale di cui sono membro, assisto ad una funzione religiosa insieme ad un amico che mi ha accompagnato. La funzione religiosa giunge a coronamento di una cerimonia di consegna di abiti usati ed altro materiale … Continua a leggere
Brutta gente
di Paolo Vincenti A volte capita di incontrare quelle persone che si credono forti ma sono solo dei poveracci o peggio sono “forti coi deboli e deboli coi forti”, secondo il noto detto popolare. Sono dei cani, vili coi lupi, … Continua a leggere
Per Aldo
di Paolo Vincenti Aldo D’Antico era uno dei miei più grandi amici. Gli devo molto. Quando ho iniziato a scrivere e pubblicare è stato uno dei primi a credere in me e ad incoraggiarmi. Nutrivo per lui una stima immensa … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Prefazione a un libro di poesie inedite di Aldo D’antico, Erva te jentu, in dialetto parabitano
di Paolo Vincenti Il libro che avete tra le mani ha avuto una travagliata gestazione. Nato per essere pubblicato quando l’autore era ancora in vita, ha subito una serie di rallentamenti dovuti soprattutto alle precarie condizioni di salute dell’autore stesso. … Continua a leggere
Cornuto!
di Paolo Vincenti Rileggendo un articolo su “San Martino e la festa dei cornuti”, scritto molti anni fa, si è destata in me la malsana curiosità di approfondire l’origine della singolare associazione corna-adulterio, animale cornuto-marito tradito. Si tratta di una … Continua a leggere
Andrea de Lizza, abate di Livry, “natif de Lecce”, nella Francia di Vanini
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti RIASSUNTO. Il saggio ripercorre le vicende del poco noto salentino Abate Andrea de Lizza che, passato al servizio del Cardinale Jacques Davy du Perron, approda nel 1608 alla corte di Francia, dove si farà … Continua a leggere