Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi tag: Raffaele Gemma
“Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
a cura di Sofia Virgilio Il cortometraggio “VITE D’ARTISTA – Trasfigurazioni” per la regia e sceneggiatura di Raffaele Gemma, con Renato Grilli in prima assoluta venerdì 25 aprile al Cinema Teatro Cavallino Bianco di Galatina-Le, open ore 18,30. Sotto la … Continua a leggere
Frammenti: intervista a Raffaele Gemma
a cura di Gianluca Virgilio Domenica 26 maggio 2024, nella galleria Art Lab Second light di Corrado Marra (in arte Corrima), a Galatina, ha avuto luogo l’inaugurazione di un evento artistico intitolato Frammenti, che tu hai curato. Vogliamo iniziare questa … Continua a leggere
Syncronicart-6 (parte quarta)
di Raffele Gemma Tonino Caputo, “From Tribecca” anni novanta, olio su tela. Artista cosmopolita di origine leccese, scomparso da poco tempo, che vogliamo ricordare in questa rassegna. A Roma trascorre la prima parte della sua giovinezza, a stretto contatto con … Continua a leggere
Syncronicart-6 (parte terza)
di Raffaele Gemma Gino Congedo, “La super-violenza del progresso tecnologico “, 1975, stucco metallico. Opera d’interesse storico, se si considera che, della medesima serie, quella con la variante della presenza di una molla al centro era inclusa nella collettiva “Verifica … Continua a leggere
Syncronicart-6 (parte seconda)
di Raffaele Gemma Gaetano Minafra accanto alla sua scultura “Omaggio alla ruota primitiva” (pietra leccese, ottone, acrilico) del 1982. Il riferimento è alla genialità dei Sumeri che secondo alcuni studiosi inventarono la ruota nel 3500 a.C. e Minafra ne è … Continua a leggere
A Galatina SYNCRONICART, la Biennale di arte contemporanea nel Salento. Intervista a Raffaele Gemma
a cura di Gianluca Virgilio SYNCRONICART, la Biennale di arte contemporanea nel Salento, a cura di Raffaele Gemma, è approdata a Galatina per la sua sesta edizione. Facciamo innanzitutto un po’ di storia: come nasce questa iniziativa artistica e quali … Continua a leggere
Syncronicart-6 (parte prima)
di Raffaele Gemma Antonio Luceri è l’autore dell’opera “Kruja….la pioggia”, ispirato al celebre romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadarè, che narra la liberazione del popolo albanese dalla sottomissione ottomana nel 1443 grazie al condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg. Una coincidenza sincronica … Continua a leggere
Frammenti di vita. Il vento dell’arte
di Raffaele Gemma Continuità di cambiamento, conservazione del passato nel presente, durata vera sono dunque attributi che l’essere vivente sembra condividere con la coscienza. Henri Bergson – “L’evoluzione creatrice” Nella carriera di un artista esiste certamente un momento in cui sorge … Continua a leggere
Claudio Rizzo, quel sottile legame tra scultura, letteratura e filosofia
di Raffaele Gemma Reduce dal Premio Germinazioni 2022 alla Galleria Germinazioni IV.a O di Otranto di Mirella Coricciati, dove non da molto gli è stato assegnato il Premio per la scultura “Menzione d’Onore Critico d’Arte”, intitolato allo scrivente, da una … Continua a leggere
“CONTINGENTIA” alla GALLERIA GERMINAZIONI IVª.0 di Otranto
Una mostra collettiva tra arte e filosofia nell’era del “metaverso” e dell’arte virtuale degli NFT. di Raffaele Gemma In un’era sempre di più dominata dal cosiddetto progetto del “Metaverso”, cui le più importanti aziende multinazionali della comunicazione digitale, da … Continua a leggere