Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi tag: Rocco Orlando
Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
di Rocco Orlando Riassunto. In questo studio si tracciano i profili di quegli abitanti dell’estremo Salento che, a partire dell’attentato a Mussolini del 1926 e fino alla vigilia della caduta del Fascismo, furono confinati nelle colonie di lavoro delle piccole … Continua a leggere
Padre Placido Cortese, un martire del nazismo
di Rocco Orlando Padre Placido Cortese nacque il 7 marzo 1907 a Cherso (Istria, Croazia)1. Primogenito di Matteo e Antonia Battaja, fu battezzato con il nome di Nicolò Matteo, ma in famiglia veniva chiamato Mico. Il secondogenito, Matteo Antonio, veniva … Continua a leggere
La più antica immagine di S. Antonio nella Basilica di Padova
di Rocco Orlando Nel tempio sacro di Padova si nota l’assenza di immagini puramente duecentesche che raffigurino Sant’Antonio. Mattia Tridello, a tal proposito, dice che, mentre ad Assisi dopo la morte del Poverello venivano realizzate immagini, dipinti e affreschi, … Continua a leggere
Johann Georg Wirsung, scopritore del dotto pancreatico nell’uomo
di Rocco Orlando Johann Georg Wirsung, italianizzato in Giovanni Giorgio Wirsung, è stato un medico, anatomista, chirurgo tedesco, noto principalmente per essere stato lo scopritore del dotto pancreatico nell’uomo. 1 B. Gonzati 2 (vol. 2, p. 269) scrive: “Giangiorgio … Continua a leggere
I rosoni della Basilica di S. Antonio di Padova: storia e restauri
di Rocco Orlando I rosoni della Basilica del Santo di Padova sono di molto posteriori alla costruzione della stessa. L’intenzione dei geniali ideatori era quella di dar luce diretta e abbondante al presbiterio, non dall’alto, ma dai lati, attraverso … Continua a leggere
L’orologio del XV sec. della Basilica del Santo a Padova
di Rocco Orlando Nella Basilica del Santo a Padova esiste un orologio che padre Zaramella (1927-2003) così descrive nel suo articolo “L’orologio che parla in esametri“:“Uno degli angoli più caratteristici della Basilica è quello tra l’entrata in sacrestia e … Continua a leggere
Il sodalizio tra gli scienziati padovani Gabriele Falloppia e Melchiorre Guilandino
di Rocco Orlando Falloppia (e non Falloppio, come ancora alcuni scrivono) è la forma corretta del suo cognome, come fu dimostrato nel 1928 da Giuseppe Favaro in una lettera autografa di Falloppia ad Ulisse Aldrovandi del 22 aprile 1557 … Continua a leggere
I sepolcri superstiti degli Orsato e dei Piazzola nella Basilica del Santo a Padova
di Rocco Orlando Gonzati (vol. II p. 9) dice: “Erano appena scorsi vent’anni (verso il 1251, ndr) dalla fondazione della nostra Basilica, che le più cospicue fra le padovane famiglie addossavano alle sue esteriori muraglie arche e sepolcri entro … Continua a leggere
La travagliata vicenda del sepolcro del Gattamelata a Padova
di Rocco Orlando Erasmo Stefano da Narni era nato nella cittadina umbra, da cui prese il nome, verso il 1370, da Paolo che aveva un mulino. Il soprannome Gattamelata pare che non gli sia derivato dall’astuzia nell’arte bellica, ma dal … Continua a leggere
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata nel mondo (sec. XVII)
di Rocco Orlando Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è stata un’erudita e filosofa italiana ricordata da alcune fonti come la prima donna laureata al mondo; altre fonti riferiscono che altre donne avevano conseguito la laurea prima della Cornaro, precisamente: Bettisia … Continua a leggere
I rapporti tra papa Sisto IV e la Basilica del Santo di Padova
di Rocco Orlando Sisto IV (Francesco della Rovere) è nato a Pecorile di Celle Ligure (Savona) il 21 luglio 1414. Entrò nell’ordine dei frati minori conventuali e si laureò in teologia a Padova nel 1444. Insegnò in varie università … Continua a leggere
Salvatore Liscapade, campione di pugilato nativo di Taurisano
di Rocco Orlando Liscapade Salvatore Cosimo nasce a Taurisano, una cittadina dell’entroterra salentino, il 21 maggio 1952 da Luigi (n. il 10.05.1909) e Celeste De Tonalis (n. il 28.08.1909) unitisi in matrimonio il 21 aprile 1931. Dalla loro … Continua a leggere
Dopo la visita alla basilica padovana del Santo, fu vera conversione quella del Carducci?
di Rocco Orlando Giosuè Carducci annuncia alla moglie in una lettera da Ferrara del 4 aprile 1887: “Domani sera vo a Padova”1. E la presenza del poeta a Padova è annotata anche in una lettera del 6 aprile dello … Continua a leggere
Carducci ammiratore di Petrarca
di Rocco Orlando Giosuè Carducci1 fu un fervido ammiratore, amatore dell’arte di Francesco Petrarca (1304-1374); infatti, dopo lunghi studi, pubblicò nel 1876 il “Saggio di un testo e commento nuovo” al “Canzoniere”, e insieme con Severino Ferrari (1856-1905, allievo … Continua a leggere
La promozione della salute e la società del benessere
di Rocco Orlando Intorno agli anni Settanta del secolo scorso non si guarda solo alla malattia e alla sua cura, ma si comincia a parlare di promozione della salute. Questa espressione viene coniata nel 1974 dal ministro della salute … Continua a leggere
La basilica padovana del Santo più volte danneggiata dai nubifragi nei secoli
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati, padre conventuale, nella sua opra “La Basilica di S. Antonio di Padova”, nel capitolo XIII, vol. I, p. 42, precisamente in “Avvenimenti dannosi della Basilica- Folgore- Riparazioni 1382-1384”, ci informa che “un’orribile meteora mise … Continua a leggere
XV Congresso Eucaristico Nazionale: Pio XII e Lecce
di Rocco Orlando Dal 29 aprile al 6 maggio 1956 si tenne a Lecce il XV Congresso Eucaristico Nazionale Italiano sul tema “L’Eucarestia: sacramento di unità, vincolo di carità”. Il grande avvenimento fu magnificato dal radiomessaggio trasmesso il 6 … Continua a leggere
Le visite dei pontefici Pio VI e Pio VII a Padova
di Rocco Orlando Nel 1782 giunse a Padova Pio VI (Giovanni Angelo Braschi) di Cesena il quale, partito da Roma il 27 febbraio, si era recato a Vienna per cercare di convincere l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena (1741-1790) a desistere … Continua a leggere
1617: Sant’Antonio salva la sua Basilica padovana dalla distruzione
di Rocco Orlando Tanti sono i pericoli che ha corso la Basilica di S. Antonio di Padova, a cominciare dall’orribile meteora del 1394, per passare poi ai danni provocati dalle guerre tra le truppe imperiali e quelle veneziane negli … Continua a leggere
La Tredicina e i festeggiamenti per Sant’Antonio di Padova nei secc. XVI-XIX
di Rocco Orlando Il motivo per cui si parla di Tredicina a S. Antonio è dovuto alle date della morte del Santo (13 giugno 1231) e della sua canonizzazione, avvenuta il 30 maggio 1232. Da quest’ultimo giorno, infatti, i … Continua a leggere