Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 26 Dicembre 2022
Le basi morali di una società arretrata: le norme sociali meridionali
di Guglielmo Forges Davanzati L’indole apatica che caratterizza la norma sociale dominante in molte aree del Mezzogiorno (occorrerà una verifica empirica per capirne l’andamento nel tempo, con gli opportuni indicatori, per esempio la numerosità di imprese neonate) viene assunta, in … Continua a leggere
Sulle tracce di Gioacchino Toma
Il caso “Orsolina di Mantova”, un Gioacchino Toma ritrovato: da Villard de Honnecourt a Cennino Cennini di Massimo Galiotta Il ritrovamento di Orsolina di Mantova inizia in un monotono pomeriggio di clausura da Covid-19, lunghe giornate casalinghe trascorse per lo … Continua a leggere