Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 26 Dicembre 2022
Le basi morali di una società arretrata: le norme sociali meridionali
di Guglielmo Forges Davanzati L’indole apatica che caratterizza la norma sociale dominante in molte aree del Mezzogiorno (occorrerà una verifica empirica per capirne l’andamento nel tempo, con gli opportuni indicatori, per esempio la numerosità di imprese neonate) viene assunta, in … Continua a leggere
Sulle tracce di Gioacchino Toma
Il caso “Orsolina di Mantova”, un Gioacchino Toma ritrovato: da Villard de Honnecourt a Cennino Cennini di Massimo Galiotta Il ritrovamento di Orsolina di Mantova inizia in un monotono pomeriggio di clausura da Covid-19, lunghe giornate casalinghe trascorse per lo … Continua a leggere