Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
- La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Maria Felicita Cordella, Stupore di incredibili aurore – Copertino, 22 marzo 2025
Archivi tag: Biagio Virgilio
Lezione di Biagio Virgilio: La democrazia degli antichi e dei moderni – Galatina, 27 aprile 2011
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”. Presentazione di Gianluca Virgilio
Pubblicato in Antichistica, Video
Contrassegnato Biagio Virgilio, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
di Biagio Virgilio Il 29 ottobre 1934 Louis Robert (1904-1985), il più grande storico-epigrafista del XX secolo, identificò nel villaggio turco di Kalınağıl, poco distante dalla città di Milas (l’antica Mylasa) in Caria, nella profonda Anatolia rurale, il santuario extraurbano … Continua a leggere
La Puglia di Flavio Biondo
di Biagio Virgilio Flavio Biondo (Forlì 1392-Roma 1463), umanista entrato a far parte del circolo di Guarino Veronese (1374-1460), dopo avere svolto gli incarichi di segretario per le città di Treviso, Venezia, Vicenza, Brescia, per la sua Forlì e per … Continua a leggere
Punti di vista sulla democrazia ateniese
di Biagio Virgilio [Nel caro ricordo di Donato Moro, ho qui rielaborato alcune riflessioni sulla democrazia che ho esposto nel volume Atene. Le radici della democrazia (Bologna 1994) e in alcune recenti conferenze.] Ciò che peculiarmente caratterizza e determina la … Continua a leggere
Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte Seconda)
di Biagio Virgilio 4. Polibio e i re ellenistici. ~ 5. Polibio e la costituzione mista romana. 4. Polibio e i re ellenistici Per Polibio, i re ellenistici non erano solo dispotici e opportunisti, erano anche gretti. A paragone della … Continua a leggere
Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte prima)
di Biagio Virgilio 1. Leggere Polibio. ~ 2. Le «Storie» di Polibio. ~3. Polibio e la Lega Achea. Leggere Polibio Polibio (200-120 circa a.C.), fu membro influente della Lega Achea e storico greco di prima grandezza. Visse ostaggio a Roma … Continua a leggere
Il re scrive. La corrispondenza del re ellenistico
di Biagio Virgilio [Queste pagine rappresentano la sintesi dei temi esposti in occasione del convegno « Des Rois au Prince » che si è tenuto a Parigi (“Centre L. Gernet-G. Glotz”) nel maggio 2008 e nel corso di un ciclo … Continua a leggere
Ancora sul “Quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di pulitura e restauro condotti sull’antico palazzo Mory[1], nella omonima via Mory, hanno restituito la facciata centrale del palazzo, apparentemente contraddistinta da un aspetto di ultima età medievale o in stile ultima … Continua a leggere
Il “quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di restauro condotti su un edificio in Via Mory hanno restituito l’antica facciata di un palazzo apparentemente risalente ad età tardo-medievale o in stile tardo-medievale. Tre porte di accesso si aprono sul … Continua a leggere
Tolemeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
di Biagio Virgilio Fra III e I secolo a.C. e oltre, sulla regalità ellenistica si sviluppa un fitto dibattito teorico (ma con risvolti pratici) che, pur potendo essere riallacciato al pensiero politico greco filomonarchico del IV secolo a.C. (per esempio, … Continua a leggere
Pubblicato in Antichistica, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Biagio Virgilio
Lascia un commento
Re e regalità ellenistica negli affreschi di Boscoreale
di Biagio Virgilio L’attuale Boscoreale, nell’area metropolitana di Napoli, in età romana era un sobborgo (suburbium) di Pompei, nell’immediato agro pompeiano digradante verso le prime pendici del Vesuvio. Nel Settecento e Ottocento borbonico, in assenza di norme di tutela del … Continua a leggere
Tre iscrizioni dal Museo “P. Cavoti” di Galatina*
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Le tre iscrizioni che qui sono prese in esame, due latine (già edite) e una greca (inedita) sono incise rispettivamente, le prime due sugli architravi di due porte murate in un corridoio interno al … Continua a leggere
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Fra greci e latini. Multiculturalismo nel Salento medievale È opinione corrente che il papa Urbano VI, concedendo nel 1385 a Raimondello Del Balzo Orsini l’autorizzazione a edificare in (San Pietro di) Galatina la chiesa … Continua a leggere