Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi categoria: Letteratura
Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
di Renato De Capua Basta chiudere gli occhi per viaggiare nel tempo e scoprire il volto arcano del Salento. E ritrovarsi su strade carraie, che si diramano fino a convergere allo sbocco di un punto comune. Al crepuscolo di una … Continua a leggere
La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
di Ettore Catalano Le citazioni ci aiutano a circoscrivere la rotta intertestuale di Trisolino poeta, oscillante tra il fascino un po’ dandy dell’ultimo Montale,ricco anche di incursioni nel territorio prima proibito del quotidiano coniugale,l’impeto passionale e civile del Neruda che … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
Intervista a Raffaele Nigro
a cura di Adele Errico Raffaele Nigro, scrittore e giornalista, è autore di numerosi romanzi, tradotti in molte lingue. Nel 1987 con il romanzo I fuochi del Basento ha vinto il Supercampiello. Ha vinto i premi Biella, Flaiano, Mondello, Maiori. … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Adele Errico, Raffaele Nigro
Lascia un commento
I resti di Babele 34. Quelle 1001 foto d’autore che fermarono la storia
Un libro per l’estate di Antonio Errico Non è un libro da portarsi sotto l’ombrellone. Proprio no. Si tratta di 960 pagine. Pesa. Ma per qualche serata in cui si riesce a sfuggire al rumore dell’estate che arriva da ogni … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
16 giugno 1912: la visita di Matilde Serao a Lecce per la conferenza “Evviva la guerra” sul conflitto tra Regno d’Italia e Impero Ottomano per la conquista della Libia
di Roberto Orlando Dolores Mayro Lopez y Royo, l’artefice della venuta a Lecce della scrittrice napoletana Matilde Serao, era discendente di una famiglia nobile già presente in Nardò nel sec. XV, quando possedeva la baronia di Sava e i … Continua a leggere
Il mare tra le terre e la letteratura in Puglia
di Ettore Catalano Partiamo da una riflessione sul confine: non solo ciò che separa e divide, ma anche l’insieme dei punti che si hanno in comune (bordo, margine, frontiera e confine). In altre parole c’è una con-tiguità e un con-tatto … Continua a leggere
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte seconda)
Settantacinque anni dopo a cura di Antonio Lucio Giannone Tarantolati di Vittorio Bodini Erano gli stessi contadini che s’incontrano all’imbrunire sulle vecchie strade dei campi del Salento e vi dicono «Buona éspera» come se vi porgessero una foglia verde d’un … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Vittorio Bodini
Lascia un commento
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte prima)
Settantacinque anni dopo di Antonio Lucio Giannone Nota introduttiva Lo scritto inedito di Vittorio Bodini, Tarantolati, che qui si pubblica, è contenuto, insieme ad altro materiale vario, manoscritto e dattiloscritto, in una cartellina denominata Zibaldone leccese, databile all’inizio degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La scrittura di Antonio Errico come moto ondoso
di Claudia Presicce “Forse si scrive perché si amano i racconti. Non perché si amano donne, uomini, luoghi. Forse non si scrive nemmeno per memoria, né per felicità, né per dolori, né per tenerezze, né per furori. Non si scrive … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Claudia Presicce
Lascia un commento
L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
di Antonio Devicienti Nel proporre alla curiosità e al desiderio di leggere delle persone che transitano per questo spazioil volume di Antonio Lucio Giannone Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea (Edizioni Sinestesie, Avellino 2020) colgo l’occasione per avviare una … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
di Ettore Catalano Per ricordare Leonardo Sciascia, a cent’anni dalla nascita, non proporrò una interpretazione complessiva, ma solo un affondo dentro le pieghe della sua scrittura narrativa nel libro suo che mi ha sempre intrigato. Anni fa mi capitò, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) Ma ormai sta per scoccare l’ora fatidica, quella della nascita del movimento e Marinetti, com’è noto, nel gennaio del 1909, invia a numerosi scrittori e giornalisti in tutta Italia, in anticipo sulla pubblicazione su “Le … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poetica della prossimità di Mauro Marino
di Renato De Capua “Il tempo non ancora in te fiorito / è palpito segreto di germogli / e bagliori di crescite… Ne cogli/ un confuso tremore d’infinito…”. Instaurando una sottesa simmetria fra il fiorire inteso come nascita e il … Continua a leggere
Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Libero Ausonio è uno dei numerosissimi collaboratori di “Poesia”, trecentonovanta per l’esattezza, secondo il calcolo fatto da François Livi[1]. Dietro questo pseudonimo, di sapore carducciano più che futurista, si celava Michele Saponaro, allora agli esordi … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
di Ettore Catalano Scritto tra il 13 e il 15 dicembre 1945, il dialogo tra Circe e Leucòtea (Leucina nella prima stesura della minuta) presuppone, in realtà, un terzo personaggio, quell’Odisseo omericamente preavvertito del pericolo rappresentato dalla maga e perciò … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
La Pasqua di Faulkner
di Adele Errico 8 aprile 1928. È il quarto tempo di quel “poema sinfonico” che è L’urlo e il furore di William Faulkner, come lo definisce Attilio Bertolucci. È il giorno di Pasqua e la famiglia Compson, al centro del … Continua a leggere
Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Nell’Archivio di Michele Saponaro 9. La collaborazione di Vilfredo Pareto alla «Rivista d’Italia», con lettere inedite a Saponaro (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Lettere inedite di Vilfredo Pareto[1] I Céligny li 9 Gennaio 1918 Pregiat.mo Signore Oggi solo mi giunge la sua lettera del 2 ct. La ringrazio della sua richiesta alla quale mi sarebbe grato accondiscendere. Ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento