Archivi categoria: Storia

Giacomo Matteotti antifascista ante litteram

di Maurizio Nocera «Io chiedo di parlare non prudentemente, né imprudentemente, ma parlamentarmente!» Giacomo Matteotti, Discorso alla Camera dei deputati (30 maggio 1924) Del delitto di Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924), soprannominato “Tempesta” … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte

di Roberto Orlando   Molto probabilmente i componimenti popolari che presentiamo in questo studio (Dialogo tra un giovane popolano e la morte, Dialogo tra un cavaliere e la morte, Dialogo tra una vecchia e la morte, Dialogo tra la morte e … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova

di Rocco Orlando      Frate M. Patassini sul Messaggero di s. Antonio del giugno 2024 scrive: “Nel 1256 S. Antonio viene dichiarato protettore speciale della città di Padova e la sua festa comincia ad essere celebrata più solennemente. Si stabilisce … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900

di Roberto Orlando      Tra la fine del XIX e il primo ventennio del XX secolo l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia fu investita da una profonda crisi a causa sia di trattati commerciali tra Governo italiano e altri Stati, sfavorevoli per … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il monumento al patrizio veneziano Alessandro Contarini nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Chi era Contarini Alessandro? Nacque con ogni probabilità a Venezia il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo dei Contarini di S. Sofia e da una figlia di Bernardo Malipiero. Apparteneva ad un’antica e prestigiosa casata … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

16 giugno 1912: la visita di Matilde Serao a Lecce per la conferenza “Evviva la guerra” sul conflitto tra Regno d’Italia e Impero Ottomano per la conquista della Libia

di Roberto Orlando       Dolores Mayro Lopez y Royo, l’artefice della venuta a Lecce della scrittrice napoletana Matilde Serao, era discendente di una famiglia nobile già presente in Nardò nel sec. XV, quando possedeva la baronia di Sava e i … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Storia | Contrassegnato | 2 commenti

Agitazioni popolari nel Sud Salento per l’imposizione della tassa “focatico”, secondo le cronache degli inizi del Novecento

di Roberto Orlando      Dopo l’Unità d’Italia, trovandosi numerosi Comuni in notevoli difficoltà finanziarie, al fine di colmare i pesanti deficit che di anno in anno si andavano accumulando per i motivi più disparati, il Governo guidato da Luigi Federico … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto

La testimonianza di una profuga assunta a Taurisano di Roberto Orlando     Numerosi studi di vario genere si sono abbondantemente occupati del primo conflitto mondiale, le cui vicende sono state affrontate cercando di fornire una visione “simultanea” delle battaglie, delle … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Tanti sono i pellegrini che ogni anno si recano alla Basilica di S. Antonio a Padova per pregare e vedere “delle meraviglie e delle cose più belle che si ammirano internamente ed esternamente nella basilica del … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’iniziativa di Don Matteo Pacilli per un nuovo altare nella chiesa romanica di Santa Maria della Strada di Taurisano

di Rocco Orlando      Don Matteo Pacilli era nato a Sannicandro Garganico, diocesi di Lucera, il 19 gennaio 1874; sacerdote prima scomparso e poi rintracciato a Roma “dove faceva lo scapolone” (1). Ebbe la nomina a parroco di Montesano Salentino … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando       Angelo Bigoni, a proposito del monumento del Bembo, nella sua opera “Il forestiere istruito delle meraviglie e delle cose più notabili che si ammirano internamente ed esternamente nella Basilica del Gran Taumaturgo S. Antonio di Padova” … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Eleonora Luisa Gonzaga di Guastalla e Brigida Pico Della Mirandola, duchesse dalle vite antitetiche sepolte nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Eleonora Luisa Gonzaga nacque a Guastalla il 13 novembre 1686 da Vincenzo, duca di Guastalla, e da Maria Vittoria Gonzaga. Nel 1709 fu combinato e celebrato il matrimonio con Francesco Maria Dei Medici di quarantanove anni. … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo

di Rocco Orlando      La Pontificia Basilica Minore di Padova, edificata nel XIII-XIV secolo per accogliere la tomba di S. Antonio, è stata scelta in seguito come luogo di sepoltura di importanti personaggi e dei loro familiari, e questo per … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      Nella Basilica di S. Antonio a Padova esiste un monumento intitolato a Pietro e Domenico Marchetti e si trova dopo aver percorso alcuni gradini, uscendo dalla cappella della Madonna Mora. Ma chi sono i Marchetti?      … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Nella cappella, una volta dedicata a S. Giovanni Battista, si ammirava il celebre dipinto di G.P. Piazzzetta (1682 -1754) raffigurante il martirio del Battista, eseguito nel 1744 e attualmente esposto nel salone della Veneranda Arca. Il … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      La cappella polacca di s. Stanislao di Cracovia torna a splendere dopo il restauro progettato ed eseguito nella ricorrenza del centenario dell’indipendenza della Polonia. Sono stati sistemati gli affreschi di Taddeo Popiel (1863-1913), eseguiti nel 1899 … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui

di Rosanna Verter “Ti rimando dove t’ho preso, Filumena!” “L’hann’ chius, Dummi’!” Risponde così Filomena Marturano, ex prostituta, a Domenico Soriano, ricco pasticcere suo marito, quando egli la minaccia di riportarla nei bordelli. È vero, erano stati chiusi. Chiusi il … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Una biografia di Re Artù

di Antonio Montefusco Nella Puglia normanna di Guglielmo il Malo, il presbitero Pantaleone fa realizzare nel mosaico monumentale della cattedrale di Otranto un’immagine di Artù che cavalca un animale cornuto: forse un ariete o addirittura un caprone. Siamo intorno al … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna

di Rosanna Verter Qualcuno è morto al momento giusto. L. Sciascia Il 25 aprile 1945 comincia la fase finale della Resistenza che avrebbe portato alla liberazione dell’Italia dal regime fascista. Questa data ha segnato indelebilmente la nostra storia, ha segnato … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      L’anno 1580 Carlo Borromeo arrivò da Venezia a Padova il sabato precedente la Domenica della Quinquagesima alloggiato nel Palazzo Vescovile  da Federigo Cornaro (1531-1590). Nel 1584 Carlo Borromeo morì e fu canonizzato nel 1610, trent’anni da … Continua a leggere

Pubblicato in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento