Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi tag: Pietro Giannini
Ottorino Specchia filologo classico
di Pietro Giannini L’attività scientifica di O. Specchia si addensa attorno a tre nuclei essenziali, anche cronologicamente distinti: 1. Eroda (approssimativamente dal 1952 al 1962) 2. L’Epinomis di Platone (dal 1965 al 1969) 3. Gli epigrammisti, in particolare Leonida di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Il conflitto tragico in Medio Oriente
di Pietro Giannini Nell’accezione comune l’aggettivo tragico indica estensivamente “ciò che ha gli aspetti e gli elementi proprî della tragedia, che è caratterizzato da fatti luttuosi, da eventi tristi, da gravi disgrazie e conseguenze, anche con riferimento a casi della … Continua a leggere
Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
di Pietro Giannini Ci sono due vie, avverte l’Autore (in alcune pagine che possiamo considerare come ‘premessa’) per “cogliere le radici di ciò che nel mondo ha libertà di accadere” (e che però si nasconde). Una è quella dello scienziato … Continua a leggere
Coro tragico da Gaza
di Pietro Giannini Nella puntata di “È sempre cartabianca” del 13 maggio 2013, è andato in onda un filmato sulle sofferenze dei bambini di Gaza. Contiene le conseguenze di un bombardamento e mostra alcuni bambini e ragazzi che soffrono la … Continua a leggere
Il suicidio dell’Occidente
di Pietro Giannini Dopo la seconda guerra mondiale l’Occidente (e in particolare l’Europa) si è progressivamente accreditato come terra dei diritti umani, della tolleranza, della democrazia liberale, della solidarietà e della pace. Tale status si è costituito nel corso del … Continua a leggere
La Decima Giornata mondiale della lingua ellenica
di Pietro Giannini Il 10 febbraio si è tenuta la “Giornata di studio” che costituisce la prima parte della Decima Giornata mondiale della lingua ellenica. Quest’anno ha avuto come tema: “Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca”. L‘argomento … Continua a leggere
Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
di Pietro Giannini A conclusione del suo discorso alla Camera del 19 marzo Giorgia Meloni ha citato le seguenti frasi prese dal Manifesto di Ventotene (per le citazioni facciamo riferimento all’opuscolo pubblicato da Repubblica in allegato al quotidiano qualche giorno … Continua a leggere
A Grossman
di Pietro Giannini Il 4 febbraio La Repubblica ha pubblicato una poesia di Grossman scritta a proposito delle operazioni di Israele nella Striscia di Gaza. Nell’intervista che la accompagna lo scrittore israeliano esprime il proprio sgomento per la situazione che … Continua a leggere
Un Convegno urbinate su Bruno Gentili
di Pietro Giannini Il 20 e 21 novembre si è tenuto a Urbino un Convegno su Bruno Gentili a 10 anni dalla morte, avvenuta a Roma il 7 gennaio 2014, e nell’anniversario della nascita, avvenuta a Valmontone il 20 novembre … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Antichistica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ipocrisia linguistica
di Pietro Giannini Secondo Isidoro di Siviglia “il nome…è ciò che rende noti gli oggetti e le cose”. Possiamo dire che il nome è la carta di identità dell’oggetto che esso designa. Perciò se vogliamo cambiare l’identità degli oggetti basta … Continua a leggere
Sull’autonomia differenziata
di Pietro Giannini Il 19 giugno scorso la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”. Per riassumere sinteticamente, la legge prevede che le Regioni possono chiedere su alcune materie maggiore autonomia di quanta ne abbiano … Continua a leggere
L’esercito della UE
di Pietro Giannini Negli ultimi tempi si va accentuando la richiesta della costituzione di un esercito europeo. Tale richiesta nasce dalla situazione contingente, che vede un confronto indiretto tra NATO e Russia ed è in previsione di un confronto futuro. … Continua a leggere
Il premierato forte e la legge Acerbo
di Pietro Giannini Il premierato forte è la ‘madre di tutte le riforme’, come dice Giorgia Meloni. L’espressione indica l’importanza che la destra annette alla riforma. Come si sa, il premierato forte consiste sostanzialmente nella elezione diretta del capo del … Continua a leggere
La IX Giornata mondiale della lingua ellenica
di Pietro Giannini Si svolge anche quest’anno la Giornata mondiale della lingua ellenica, la nona. Come in passato è organizzata dall’Università del Salento (in particolare dal Dipartimento di Studi umanistici), dalla Comunità ellenica “San Nicola di Mira” di Brindisi e … Continua a leggere
L’(e)migrazione e la lingua
di Pietro Giannini I fatti della vita e della storia entrano nella nostra conoscenza con le parole che li designano. Prendiamo il caso dell’emigrazione. Il termine “emigrazione”, con il prefisso e-, esprime il fatto di chi “migra lontano da” (dalla … Continua a leggere
Ricordo di Piero Tundo
di Pietro Giannini Mi colpisce come un fulmine la notizia della morte di Piero Tundo, mio amico di infanzia e compagno di scuola. Le nostre famiglie si frequentavano secondo le regole dei nostri paesi (una visita a te, una visita … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Pietro Giannini
2 commenti
Il tempo della pace
di Pietro Giannini L’immagine più significativa del conflitto israelo- palestinese, tra le mille che ogni giorno ci vengono proposte, non è una che illustra l’assalto ai kibbutz o i movimenti di Tsahal dentro Gaza, ma quella della donna israeliana che … Continua a leggere
Qualche pensiero sulla guerra israelo-palestinese
di Pietro Giannini Ogni discorso che voglia discutere in maniera pacata e costruttiva sull’attuale situazione israelo-palestinese deve necessariamente distinguere due livelli cronologici, quello attuale e quello storico. Livello attuale Non v’è dubbio che l’operazione condotta da Hamas il 7 ottobre … Continua a leggere
Gheórghios Viziinós, il Maupassant greco
di Pietro Giannini Può sembrare anacronistico scrivere di un libro pubblicato nel 2004. Ma, se, per qualche ragione, si è letto il libro solo ora, il ritardo può essere giustificato. Comunque vi è una ragione sopra le altre che offre … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ricordo di Giovanni Sabato
di Pietro Giannini Dovrei dire Giovanni, ma il ricordo avrebbe un sapore eccessivamente privato. Ed anche se la dimensione privata non può essere sottaciuta, essa acquista, per il ruolo che il protagonista ha ricoperto, una valenza pubblica, cittadina. Giovanni Sabato … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento