Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi tag: Roberto Orlando
La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
di Roberto Orlando Molto probabilmente i componimenti popolari che presentiamo in questo studio (Dialogo tra un giovane popolano e la morte, Dialogo tra un cavaliere e la morte, Dialogo tra una vecchia e la morte, Dialogo tra la morte e … Continua a leggere
Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
di Roberto Orlando Tra la fine del XIX e il primo ventennio del XX secolo l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia fu investita da una profonda crisi a causa sia di trattati commerciali tra Governo italiano e altri Stati, sfavorevoli per … Continua a leggere
16 giugno 1912: la visita di Matilde Serao a Lecce per la conferenza “Evviva la guerra” sul conflitto tra Regno d’Italia e Impero Ottomano per la conquista della Libia
di Roberto Orlando Dolores Mayro Lopez y Royo, l’artefice della venuta a Lecce della scrittrice napoletana Matilde Serao, era discendente di una famiglia nobile già presente in Nardò nel sec. XV, quando possedeva la baronia di Sava e i … Continua a leggere
Agitazioni popolari nel Sud Salento per l’imposizione della tassa “focatico”, secondo le cronache degli inizi del Novecento
di Roberto Orlando Dopo l’Unità d’Italia, trovandosi numerosi Comuni in notevoli difficoltà finanziarie, al fine di colmare i pesanti deficit che di anno in anno si andavano accumulando per i motivi più disparati, il Governo guidato da Luigi Federico … Continua a leggere
1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
La testimonianza di una profuga assunta a Taurisano di Roberto Orlando Numerosi studi di vario genere si sono abbondantemente occupati del primo conflitto mondiale, le cui vicende sono state affrontate cercando di fornire una visione “simultanea” delle battaglie, delle … Continua a leggere