Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi del giorno: 31 Gennaio 2021
Riportiamo alla luce l’anfiteatro di Taranto
di Francesco D’Andria Nella recente pubblicazione sulla Mostra “Mitomania”, organizzato dal MaRTA, Luca Di Franco dedica un interessante contributo a Monsignor Capece Latro, arcivescovo di Taranto, figura notevole di ecclesiastico antiborbonico, aperto al vento dell’Illuminismo, il quale, alla fine del … Continua a leggere
Al mercato dell’usato (Catalepton)
di Paolo Vincenti Una miscellanea, sorta di satura lanx in cui si raccolgono testi anche molto diversi fra di loro. Uno zibaldone ricomposto, direi, o memento, come il titolo di una delle prosette presenti all’interno. Operazione nostalgia, che certo rischia l’autoreferenzialità, se puntello … Continua a leggere