Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 16 Aprile 2021
Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
di Adele Errico Lui è Giuda. Solo Giuda e nient’altro. A volte Giudariello, Giudariè, ma sempre Giuda. Con tutto il peso che questo nome si porta dietro, un nome infame che gli è impresso addosso come il marchio di una … Continua a leggere
L’estate della conoscenza
di Gianluca Virgilio Innanzitutto vorrei chiarire il senso del titolo del romanzo di Roberto Pazzi, Dopo primavera, Frassinelli (collana Narrativa), Milano, 2008. A p. 10 Emma dice al suo amante Aldo Mercalli: “… tu non reggi dopo primavera, nell’estate fiuteresti subito l’odore … Continua a leggere