Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 29 Aprile 2021
A S. Cataldo non c’era il molo di Adriano, ma il Porto di Lecce: Portus Lupiarum!
di Francesco D’Andria Fa rabbia pensare che, dopo tanti mesi, ancora la scritta campeggia sul muro del cosiddetto Molo di Adriano; una scritta che è anche la firma del graffitaro, ben noto in certi ambienti del capoluogo salentino, che ha … Continua a leggere
Manco p’a capa 49. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: qualche spiraglio si è aperto
di Ferdinando Boero In questo blog ho ripetuto fino alla noia che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) non considerava due pilastri delle linee guida europee per la transizione ecologica: la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento