Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi del giorno: 29 Aprile 2021
A S. Cataldo non c’era il molo di Adriano, ma il Porto di Lecce: Portus Lupiarum!
di Francesco D’Andria Fa rabbia pensare che, dopo tanti mesi, ancora la scritta campeggia sul muro del cosiddetto Molo di Adriano; una scritta che è anche la firma del graffitaro, ben noto in certi ambienti del capoluogo salentino, che ha … Continua a leggere
Manco p’a capa 49. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: qualche spiraglio si è aperto
di Ferdinando Boero In questo blog ho ripetuto fino alla noia che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) non considerava due pilastri delle linee guida europee per la transizione ecologica: la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento