Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 9 Maggio 2022
Scienza e arte per una cultura che unisce
di Antonio Errico Alla presentazione dei David di Donatello, il Presidente Sergio Mattarella ha detto che la cultura non si ferma, che la cultura unisce, supera i confini, non contempla limiti. Non c’è alcun dubbio che sia davvero così. Perché … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 4. Il demone socratico. L’antifascismo di Gobetti nei paradossi della storia
di Giuseppe Virgilio E’ manifesto che il dibattito politico ha sempre influenzato profondamente lo sviluppo di ogni attività letteraria. Ciò si rivela soprattutto negli scritti di prosa, e perciò è opportuno tenere presente la natura della “retorica” come codice di … Continua a leggere