Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
Archivi del giorno: 11 Gennaio 2023
La guerra in Ucraina e il nuovo ordine mondiale. Su un libro di Andrea Graziosi
di Pietro Giannini Il saggio di Andrea Graziosi, Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Bari, Laterza, 2022) è un contributo estremamente importante per mettere ordine nel dibattito sulla guerra Russia-Ucraina attualmente in corso. O meglio (come preferisco chiamarla) Russia-NATO … Continua a leggere
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 7. Quando sognare da soli non basta
di Antonio Errico Durante una conversazione tra Edoardo Albinati e Walter Siti, alla domanda su “perché la letteratura?”, Siti risponde così: “per la stessa ragione per la quale si sogna”, riferendosi al sognare come necessità fisiologica. Poi dice: quando uno … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento