Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone

di   Paolo Vincenti

Antonio Ippazio Bortone, scultore prolifico e ispirato, nato a Ruffano nel 1844, dopo la formazione napoletana, si trasferisce a Firenze dove raggiunge la gloria, divenendo uno dei più ammirati artisti italiani dell’epoca. Basti pensare che a Firenze viene chiamato a lavorare alle due chiese più importanti della città: Santa Maria del Fiore e Santa Croce. Per la facciata di Santa Maria del Fiore realizza, tra gli altri, le due statue di Sant’Antonino e San Giacomo Minore (1887) e i due bassorilievi di Michelangelo e Giotto (1887). Per la Basilica di Santa Croce realizza il monumento funebre a Gino Capponi (1876) e poi il Michele di Lando (1895), collocato nella Loggia del Mercato Nuovo. A Biella realizza il monumento funebre a Quintino Sella (1888); a Stradella il monumento ad Agostino Depretis (1893)[1].

Per quanto riguarda le opere salentine, molte sono quelle degne di menzione, fra le quali: il busto di Giuseppe Garibaldi (1867), in marmo, che si trova presso il Castello Carlo V di Lecce; i busti in marmo di Giulio Cesare Vanini (1868), di Francesco Milizia (1872), di Antonio Galateo (1873) e di Filippo Briganti (1875), presso la Biblioteca Provinciale N. Bernardini di Lecce; la statua in marmo di Sigismondo Castromediano (1890), che si trova nel Museo omonimo di Lecce, e il Monumento a Sigismondo Castromediano (inaugurato nel 1905), nella omonima piazzetta leccese; il monumento a Salvatore Trinchese (1907) a Martano; il ritratto di Pietro Cavoti (1912), presso il Convitto Colonna a Galatina; non potendo soffermarci su tutte per esigenze di spazio, ci concentreremo solo su alcune, rinviando ai testi in bibliografia per una maggiore conoscenza ed un’analisi più dettagliata delle altre.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *