Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 15 Agosto 2020
Ipotesi notturna
di Gianluca Virgilio Se alla fine a noi giungesse la voce degli astri cadenti come solca la loro luce d’estate le buie lontananze silenziose, vedremmo i nostri pensieri inscritti tra le righe del cielo sopra una partitura musicale. (1998)
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Piazza Italia 8. Cinque: pensieri associativi
di Paolo Vincenti “Sapessi come è strano Sentirsi innamorati a Milano A Milanoooo” (“Innamorati a Milano” -Memo Remigi) Ah, i pensieri associativi. Vedo dei ragazzi battere il cinque e all’udire lo schiocco delle mani mi viene in mente la vecchissima … Continua a leggere