Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi categoria: Poesia
L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
di Adele Errico Sarà assegnato ad Alfonso Guida il premio “Olio della Poesia” 2025, giunto alla ventinovesima edizione. Lucano di origine, Guida studia e scrive poesia creando movimento. Anabasi e catabasi, paradiso e inferno, Guida crea immagini derivate dall’ascolto “del … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Poesia
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
di Antonio Devicienti Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn, im dunklen Laub die Goldorangen glühn, ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht, die Myrte still und hoch der Lorbeer steht? Kennst du es wohl? Dahin, dahin möcht ich … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Gli occhi dell’animale
di Antonio Prete a Yves Bonnefoy Era nell’acquadinulla la testa del cane, ombra d’ombra, tutt’intorno sabbia che franava, giallo d’ocra su terra brunita. . Il paesaggio ha cancellato se stesso. . Prima che il visibile sia abolito, implacabile l’assedio … Continua a leggere
Intervista a Vittorino Curci
di Adele Errico Vittorino Curci, nato nel 1952 in provincia di Bari, è poeta e sassofonista. Ha partecipato a festival di musica in tutto il mondo e ha collaborato con musicisti italiani e stranieri. Autore di diverse raccolte poetiche – … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Musica, Poesia
Contrassegnato Adele Errico, Vittorino Curci
Lascia un commento
Sera a Colonia
di Antonio Prete Come una foto che cade sul pavimento e la luce dalla finestra la spolvera degli anni, il tuo viso sotto il berretto di alpaca. Tutt’intorno l’affumato vociare di ragazzi con colbacchi e sciarponi. . Le guglie … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Dire degli alberi …
di Antonio Prete Dire degli alberi, dei loro ombrosi pensieri. Dire del vento che li abita, della fumida sera che li accoglie nell’insonne torpore, della luce che nelle albe rabbrivida le foglie. . Dire dei cieli che si acquietano tra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di là dalla cornice
di Antonio Prete La sedia dal terrazzo guarda il lago, vuota, assorta. Plana un gabbiano nell’ombra, risale un altro alla luce rigando il cielo. Sullo specchio un addio di colori. Intorno il cerchio dei monti affonda piano nella sera. . … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’anima della terra
di Antonio Prete Una tristezza mi prendeva nella notte: sentivo, inquieti, i miei passi che battevano la terra. . Una stretta al cuore sentirsi camminare la notte sulla terra, sulla terra che dorme, contratta nella sua nudità. Ogni passo, una … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sugli scogli 32. Marina di Andrano
di Nello De Pascalis Irrompe un fremito nella bonaccia di questa mia vita: marina di Andrano, quel giorno, la voglia di debordare sul ciglio del mare. Aba, Aba, quante fughe snoda il tuo ricordo!
Canal Grande
di Antonio Prete Quella volta che l’uomo del vaporetto ti lasciò sull’imbarcadero separandoti da noi, la luce moriva sulle acque, e i tuoi figli, poi, a cercarti in tutta quella folla del week-end di novembre, i palazzi sul Canal Grande … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
di Antonio Devicienti Archaischer Torso Apollos Wir kannten nicht sein unerhörtes Haupt, darin die Augenäpfel reiften. Aber sein Torso glüht noch wie ein Kandelaber, in dem sein Schauen, nur zurückgeschraubt, sich hält und glänzt. Sonst könnte nicht der Bug der … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Il viaggio notturno
di Antonio Prete Nubi di madreperla trascorrono sulla luna. L’abbaglio arancio dell’alone cerchia la nuda viatrice nell’oceano notturno. . Disseccate paludi : ogni ruga di silicio un desiderio imploso, ogni grano di polvere una pena dell’ uomo. . Implacabile fuga … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’apparire e la ripetizione
di Antonio Prete Le dieci di sera, la luce di metà giugno indugia sulla Senna, il cielo di là dalle nuvole è chiaro, altre nuvole in fuga sopraggiungono, lampi d’argento laggiù, dove la cupola del Grand Palais traspare in mezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Ulìa ‘bballu cu ttie
di Giuseppe Greco Ulìa ‘bballu cu ttie ‘na vèspara ‘na sira ‘na pizzicheddhra ripa ripa ‘mmare cu llu silenziu tuttu intr’a ‘nna fiata Nu stianu russu mentru ‘ssutta ‘i peti ‘na camicetta janca rricamata te pizzu trapanata te luce … Continua a leggere
Sugli scogli 31. Sul mare
di Nello De Pascalis Ti condurrei ove palpo l’umana finitudine e tutto vibra; là, teso mi perdo e non v’è picco, né specola, per mirare l’universo che miro. O, misteri dell’abisso, e tu, mente, che rimani desta! Scorrono equità represse, … Continua a leggere
Imitazione
di Antonio Prete Salgono parole di là dal giardino. Ombre in cammino, due per volta. E’ la preghiera della scolta che accompagna la sera. . Sull’acqua nera il suono di una voce. Un uccello s’allontana in un suo solco oscuro. … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sugli scogli 30. Eleggo il mare
di Nello De Pascalis … e masnade e ciarle e vie melmose ove figure muffe sguazzano; e gonzi avari d’impeti, codardi e ciechi, e poi viltà e parvenze: tutto mi ripugna, indi lascio, eleggo il mare a mio confino e … Continua a leggere
A Grossman
di Pietro Giannini Il 4 febbraio La Repubblica ha pubblicato una poesia di Grossman scritta a proposito delle operazioni di Israele nella Striscia di Gaza. Nell’intervista che la accompagna lo scrittore israeliano esprime il proprio sgomento per la situazione che … Continua a leggere
Sera d’aprile a Milano
di Antonio Prete Una mezzaluna velata su piazza Vesuvio. E una panchina stordita dal sonno. Nelle voci che attendono l’autobus suoni di una lingua che ha l’abbaglio improvviso del deserto nelle sillabe. . Il cielo è chiuso in una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sugli scogli 29. Oltre il mare
di Nello De Pascalis Quante ore sul mare! Io e il mare, al buio o a luce fatta, in una specie di dipendenza cui è difficile negarsi; così lo vivo, lo scruto, e se pure sciaborda lieve lieve, il mio … Continua a leggere