Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi del giorno: 1 Giugno 2022
La cultura per capirsi in un mondo globalizzato
di Antonio Errico Alla fine di una lectio magistralis tenuta nell’ambito di una riunione dei ministri della Cultura nell’estate del 2015, (ora compresa in un volume intitolato “Sull’arte”), Umberto Eco disse che la diffusione della cultura e la conoscenza reciproca … Continua a leggere
La recessione e il ritardo delle politiche industriali
di Guglielmo Forges Davanzati L’Italia è all’ultimo posto, fra i Paesi dell’Eurozona, per il recupero del tasso di crescita dei livelli pre-COVID. A stabilirlo è un recente Rapporto della Commissione europea, che si sofferma sull’andamento delle principali variabili macroeconomiche dei … Continua a leggere