Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 22 Giugno 2022
Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
di Antonio Devicienti (parla la creatura che regge sulla testa la scacchiera) «Chi adesso scrivendo mi dà la parola lo ricordo bambino entrare in questo grande spazio figurato, camminare su questo tappeto di mosaico e, nella fascinazione del suo non … Continua a leggere
Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
di Anna Rita Merico Versi multilingui, questi di Leo Luceri, Catumerèa, Musicaos Editore, 2022. Perché multilingue può essere il dialogo e il sentire di un pensiero. Il testo di Leo Luceri ci dice di un pensiero situato in luoghi che … Continua a leggere