Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi tag: Anna Rita Merico
La morte è una ciliegia che matura senza di noi
di Anna Rita Merico Non una novità questo romanzo di Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe dell’Agata, Ed. Voland, 2020 (V ediz.). Romanzo o sismografo sul romanzo contemporaneo? La copertina: Pasifae e il Minotauro, Pasifae regge sulle … Continua a leggere
Andrea Donaera, I vivi. Un tremore: sollecitazione per una riflessione
di Anna Rita Merico Bernard Noel, poeta francese, nel Poema dei morti (Book Editore, 2020) è in interrogazioni sul mistero vita-morte. Nell’opera di Noel, il vivente affianca la morte. Vita-Morte, per Noel, sono in quell’annientamento ri-sorgivo cui ci fa assistere … Continua a leggere
Mia Buona Signorina
di Anna Rita Merico “Quando sono andata la prima volta al cinoma non sapeva proprio niente come era che non era data mai a nessuna parte e non lo sapeva come è allora io quando andai le prime voltta allo … Continua a leggere
Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
di Anna Rita Merico Versi multilingui, questi di Leo Luceri, Catumerèa, Musicaos Editore, 2022. Perché multilingue può essere il dialogo e il sentire di un pensiero. Il testo di Leo Luceri ci dice di un pensiero situato in luoghi che … Continua a leggere
Nikos Kazantzakis, poeta della Visione
di Anna Rita Merico Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale commento dell’Ulisse di Kazantzakis durante le … Continua a leggere