Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 13 Ottobre 2022
La memoria e il racconto al tempo dei social
di Antonio Errico Memoria e racconto non sono la stessa cosa ma nessuna delle due può esistere senza l’altra. Il racconto ha bisogno della memoria per potersi sviluppare; la memoria ha bisogno del racconto per poter sopravvivere, per potersi rigenerare. … Continua a leggere
Girolamo Comi e Arturo Onofri: la “Parola-Verbo” (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma andiamo con ordine. Intanto entrambi partono dal rifiuto della poesia basata sull’«impressionismo estetico», sull’«esasperata angosciante sensibilità soggettiva»[1], quella cioè che mette al centro del proprio interesse l’io, le angosce individuali, le inquietudini esistenziali e a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento