Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 2 Dicembre 2022
La letteratura di una terra e il bisogno di nuove strade
di Antonio Errico Fino a un certo punto abbiamo saputo che cosa raccontare del Salento; abbiamo saputo come raccontarlo. Almeno questa era l’impressione, o l’ambizione, o l’illusione: sapere cosa raccontare di questa terra; sapere come raccontarlo. Almeno fino all’inizio di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Arnaldo Bocelli ha seguito ininterrottamente lo svolgimento dell’attività letteraria di Girolamo Comi per oltre un trentennio, dedicando una serie di accurate recensioni a quasi tutte le sue raccolte di versi apparse tra il 1931 e il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento