Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 2 Dicembre 2022
La letteratura di una terra e il bisogno di nuove strade
di Antonio Errico Fino a un certo punto abbiamo saputo che cosa raccontare del Salento; abbiamo saputo come raccontarlo. Almeno questa era l’impressione, o l’ambizione, o l’illusione: sapere cosa raccontare di questa terra; sapere come raccontarlo. Almeno fino all’inizio di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Arnaldo Bocelli ha seguito ininterrottamente lo svolgimento dell’attività letteraria di Girolamo Comi per oltre un trentennio, dedicando una serie di accurate recensioni a quasi tutte le sue raccolte di versi apparse tra il 1931 e il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento