Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi del giorno: 31 Gennaio 2023
Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
di Gianluca Virgilio In una lezione di qualche anno fa tenuta agli studenti di un liceo (seguila in YouTube digitando “Storia e memoria”), l’ottimo storico e divulgatore Alessandro Barbero ha chiarito la differenza tra memoria e storia, una differenza che … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Le complice et le souverain
Intervention à la commission DU.PRE du 28-11-2022 di Giorgio Agamben Je voudrais partager avec vous quelques réflexions sur la situation politique extrême que nous venons de vivre, dont il serait naïf de nous croire sortis, ou même seulement susceptibles de … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento