Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi del giorno: 2 Novembre 2020
Manco p’a capa 13. La democrazia del bello
di Ferdinando Boero Ursula von der Leyen propone un ulteriore sviluppo del Green New Deal, inserendolo nel contesto ispiratore della Bauhaus, una scuola di stile nata in Germania, attiva tra il 1919 e il 1930, che si proponeva di coniugare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 21. Ricordando Gianni Rodari
di Rosario Coluccia Oggi racconto un’innocente scenetta. Un professore che si chiama Grammaticus osserva con disappunto un cartello scritto a mano da un operaio. Il cartello, rivolto ai passanti distratti, recita: «Attenti al tran!». Di fronte a quella scritta il … Continua a leggere