Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 4 Ottobre 2021
È la memoria che consente di distinguere bene e male
di Antonio Errico Quando una storia comincia, sempre o quasi sempre si colloca sulla struttura di una storia precedente, oppure ad una storia precedente fa riferimento. Quando una storia (ri) comincia, inevitabilmente costituisce la continuazione di una storia che in … Continua a leggere
Manco p’a capa 72. Tanto paga lo Stato!
di Ferdinando Boero La Nave dei Veleni, di Alberto Maritati, è un libro da leggere, perché fa capire l’Italia raccontando una storia avvincente, che richiamò l’attenzione di un maestro del sensazionalismo naturalistico: il comandante Cousteau. Maritati, nella seconda metà degli … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Recensione
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Atmosfere postunitarie
La crisi della Chiesa ambrosiana fra conciliarismo e temporalismo.v Il ruolo di don Luigi Biraghi e del ministro Giuseppe Pisanelli di Gigi Montonato Il libro di Ercole Morciano, Biraghi, Pisanelli e la crisi della Chiesa ambrosiana a metà Ottocento, Pia … Continua a leggere