Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 3 Maggio 2022
Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza
Pubblicato in Avvisi, Letteratura
Lascia un commento
Libri “profondi” per indagare la conoscenza del “profondo”
di Antonio Errico L’imbarazzo che in una scena di Cado dalle nubi prova Checco Zalone quando va a comprare un libro per Marika, affrettandosi a precisare che comunque il libro non è per lui, forse – probabilmente – qualche volta … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 3. Una postilla di Piero Gobetti alla concezione crociana della storia
di Giuseppe Virgilio L’opera che racchiude l’ininterrotta meditazione di Croce sul problema della comprensione storica è Teoria e storia della storiografia la cui prima edizione appare nel 1917. Fulcro dell’opera è il principio della contemporaneità della storia, le cui fonti sono il … Continua a leggere