Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
Archivi del giorno: 3 Maggio 2022
Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Libri “profondi” per indagare la conoscenza del “profondo”
di Antonio Errico L’imbarazzo che in una scena di Cado dalle nubi prova Checco Zalone quando va a comprare un libro per Marika, affrettandosi a precisare che comunque il libro non è per lui, forse – probabilmente – qualche volta … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 3. Una postilla di Piero Gobetti alla concezione crociana della storia
di Giuseppe Virgilio L’opera che racchiude l’ininterrotta meditazione di Croce sul problema della comprensione storica è Teoria e storia della storiografia la cui prima edizione appare nel 1917. Fulcro dell’opera è il principio della contemporaneità della storia, le cui fonti sono il … Continua a leggere