Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Tommaso Fiore provveditore
- Su due libri di Gianluca Virgilio
- Manco p’a capa 134. A cena la catastrofe è servita
- “Tanto gentile e tanto onesta pare …”
- Un’idea di città 11. Un’idea di città: forse sta già nel suo passato!
- L’esperienza civile nella poesia di Lucio Romano
- Nuove segnalazioni bibliografiche 11. Che cosa significa sentirsi europeo
- Inchiostri 43. Egon Schiele a Krumau
- Presentazione di Donato Palma, I Cicinelli – Cursi, 25 marzo 2023
- Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno
- Quel primissimo tempo
- Byzantium. Tra Occidente e Oriente – Lecce, 25 marzo – 22 ottobre 2023
- Antonio Stanca: Universum B-25
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 10. “La Voce di Galatina”
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
Archivi del giorno: 14 Maggio 2022
Etica e didattica della letteratura
Prorogato al 27 maggio il termine per iscriversi alla Summer School “Etica e didattica della letteratura: le responsabilità della fictio nella post-truth Era”:https://www.studiumanistici.unisalento.it/…/661…/6038738
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La precarietà e il malessere nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il recente Rapporto ISTAT-BES (Benessere equo e sostenibile) rilascia una fotografia attenta del mercato del lavoro italiano post-pandemia. Emergono due dati importanti. In primo luogo, nell’ultimo biennio è aumentata la povertà: si è passati da un’incidenza … Continua a leggere