Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 14 Maggio 2022
Etica e didattica della letteratura
Prorogato al 27 maggio il termine per iscriversi alla Summer School “Etica e didattica della letteratura: le responsabilità della fictio nella post-truth Era”:https://www.studiumanistici.unisalento.it/…/661…/6038738
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La precarietà e il malessere nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il recente Rapporto ISTAT-BES (Benessere equo e sostenibile) rilascia una fotografia attenta del mercato del lavoro italiano post-pandemia. Emergono due dati importanti. In primo luogo, nell’ultimo biennio è aumentata la povertà: si è passati da un’incidenza … Continua a leggere