Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Tommaso Fiore provveditore
- Su due libri di Gianluca Virgilio
- Manco p’a capa 134. A cena la catastrofe è servita
- “Tanto gentile e tanto onesta pare …”
- Un’idea di città 11. Un’idea di città: forse sta già nel suo passato!
- L’esperienza civile nella poesia di Lucio Romano
- Nuove segnalazioni bibliografiche 11. Che cosa significa sentirsi europeo
- Inchiostri 43. Egon Schiele a Krumau
- Presentazione di Donato Palma, I Cicinelli – Cursi, 25 marzo 2023
- Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno
- Quel primissimo tempo
- Byzantium. Tra Occidente e Oriente – Lecce, 25 marzo – 22 ottobre 2023
- Antonio Stanca: Universum B-25
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 10. “La Voce di Galatina”
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
Archivi del giorno: 31 Maggio 2022
Manco p’a capa 96. Scuola: Prima viene la pratica e poi la teoria!
di Ferdinando Boero Una collega, madre di uno scolaro, mi manda la foto del Manuale per le prove INVALSI della scuola primaria. Ci sono anche io, citato in un capitoletto sulle meduse… Finire su un testo per le elementari mi … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Costantino Kavafis, Se per Itaca volgi il tuo viaggio
Σὰ βγεῖς στὸν πηγαιμὸ γιὰ τὴν Ἰθάκη di Antonio Prete È il primo verso di una delle più note poesie di Costantino Kavafis (qui la riporto nella traduzione classica di Filippo Maria Pontani). Un verso allocutorio, rivolto al lettore: il tu della … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento