Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
Archivi del giorno: 28 Agosto 2022
L’errore di Giorgia Meloni sulla nazionalità delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Il sovranismo – cifra identitaria della Destra italiana – è quell’orientamento politico secondo il quale è solo recuperando la sua sovranità nazionale (monetaria e sulla proprietà delle imprese) che l’Italia può riprendere un percorso di crescita. … Continua a leggere
Scritti su Giacomo Leopardi 8. ll primitivo e il popolare come pensiero ed arte di Leopardi nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
di Giuseppe Virgilio La meditazione del Leopardi centralizza il rapporto tra filosofia e civiltà da una parte e natura dall’altra. Gli antichi, i selvaggi e la gente del volgo nelle calamità e nelle sventure trovano un grandissimo conforto nell’istinto di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento