Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 3 Dicembre 2021
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXVIII
di Gianluca Virgilio Le serie TV e Leopardi. Credo che, mutatis mutandis, si possa applicare alle serie TV, che imperversano sullo schermo televisivo, quanto Leopardi, Zibaldone 2313-2314 (Edizione Damiani, pp. 1499-1500), dice a proposito dei “grandi intrecci in un’azione drammatica” … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Notturno*
di Antonio Prete In mezzo a polveri d’oscura nube la Chioma, col suo ventaglio di luce. Galassie in fuga tra nodi di stelle. Biancoazzurra la Vergine solleva il viso verso il Leone, superba nella notte di primavera. Un rombo dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento