Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi del giorno: 14 Gennaio 2022
Grazie per il ballo
di Adele Errico Il taxi arriva al numero 88 di Währinger Gürtel alle 22.45. Al telefono ti avevano detto che avresti dovuto trovarti alle 23.30 davanti al cancello dell’ambasciata italiana e, possibilmente, di portare con te una mascherina: “ci saranno … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Fedeltà politica e coerenza morale
di Cosimo Scarcella Il Governo che impone al Parlamento il voto palese, motivandolo come atto richiesto dall’importanza e dall’urgenza del provvedimento presentato. Il Parlamento che ne contesta le circostanze, esigendo la regolarità e rivendicando la legittimità del voto segreto a … Continua a leggere