Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 29 Maggio 2022
Paulo Leminski, Distratti vinceremo
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Libri ricevuti
Lascia un commento
La sostanza dello stile: studi foscoliani di Andrea Carrozzini
di Gianluca Virgilio Ugo Foscolo è uno di quegli autori che col finire del Novecento e poi nel primo decennio del nuovo millennio è andato perdendo sempre più valore nelle quotazioni della borsa scolastica. Del carme Dei sepolcri, per esempio, che … Continua a leggere
La poesia e lo sguardo (breve saggio in omaggio all’opera di Franco Piavoli)
di Antonio Devicienti Si può partire dagli assunti che la poesia esista già di per sé e che debba essere lo sguardo a rendersi capace di vederla; ch’essa si generi dai cicli della natura, dal costituirsi e dal divenire dei … Continua a leggere