Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 29 Maggio 2022
Paulo Leminski, Distratti vinceremo
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Libri ricevuti
Lascia un commento
La sostanza dello stile: studi foscoliani di Andrea Carrozzini
di Gianluca Virgilio Ugo Foscolo è uno di quegli autori che col finire del Novecento e poi nel primo decennio del nuovo millennio è andato perdendo sempre più valore nelle quotazioni della borsa scolastica. Del carme Dei sepolcri, per esempio, che … Continua a leggere
La poesia e lo sguardo (breve saggio in omaggio all’opera di Franco Piavoli)
di Antonio Devicienti Si può partire dagli assunti che la poesia esista già di per sé e che debba essere lo sguardo a rendersi capace di vederla; ch’essa si generi dai cicli della natura, dal costituirsi e dal divenire dei … Continua a leggere