Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 17 Marzo 2023
Service militaire
di Gianluca Virgilio « C’est là ce que nous avons eu de meilleur ! » dit Frédéric. « Oui, peut-être bien ? C’est là ce que nous avons eu de meilleur ! » dit Deslauriers. Gustave Flaubert, L’Éducation sentimentale. Aujourd’hui les plus jeunes ne le savent pas, … Continua a leggere
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
di Giuseppe Virgilio Come in tutti i Comuni italiani, quando un edificio di pensiero si viene sviluppando durante una svolta nella storia, anche a Galatina dopo il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 allorché, caduto il fascismo e stipulato … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento