Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi tag: Angelo Semeraro
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 10.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 14.11.07 Caro Nando, a me piacciono le nature vulcaniche come la tua. Devo avertelo già detto. Ma avevo appena finito di dirti che bisogna pazientare perché il tempo degli Humi (umanisti) è un tempo lungo, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 9.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 13.07.06 Caro Nando. Rieccomi. Dovevo necessariamente “barricarmi” per un po’per una delle tante scadenze del nostro lavoro. So che hai risposto con una valanga di osservazioni come sempre stimolanti alla lettera circolare per la messa … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 8.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 18.05.06 Conosco bene Mussi, caro Nando, dai lontani tempi di un lavoro comune alla rivista “Riforma della scuola”, che fu direttada Lombardo Radice, Mario Manacorda e, successivamente, da Tullio De Mauro e Carlo Bernardini. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 7.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 29.04.06 Le cose si ripetono sempre, caro Angelo, sempre uguali e sempre diverse. In Francia i giovani si ribellano perché non vogliono che cambino le cose. Si ribellano come i loro predecessori sessantottini, solo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 6.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 31.03.06 Ciao Angelo. Oggi sono trent’anni che mi sono laureato…. trent’anni! per moltissimo tempo (fino a due o tre anni fa) ho lavorato sette giorni su sette, da appena sveglio fino ad addormentarmi. Ora … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 5.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 17.03.06 Grazie Angelo, l’ho capito come la pensi. Lo sapevo, altrimenti non mi sarei arruolato nell’equipaggio della tua nave. Il fatto resta, dell’incertezza del futuro di questi ragazzi. E non è colpa nostra se è … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 4.
a cura di Ferdinando Boero 13.03.06 Caro Angelo, grazie dei complimenti, ma anche io te ne ho fatto. Alla riunione sulla specialistica ho detto pubblicamente che era la prima volta che mi capitava, in un quarto di secolo di carriera … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 3.
a cura di Ferdinando Boero 18.02.06 Caro Angelo, per me la scienza non è tecnologia (anche tu fai quell’errore, e parli di brevetti). La scienza è un modo di conoscere il mondo. È un modo per diminuire l’ignoranza. Si trovano le … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 2.
a cura di Ferdinando Boero 16.02.06 Caro Angelo Il buon Pertini un tempo disse a Woytila che lo invidiava per la sua fede. Per la possibilità ulteriore, nell’al di là, di poter sopperire agli errori dell’al di qua. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 1.
a cura di Ferdinando Boero Per me non esistono le “due culture” (quella umanistica e quella scientifica) anche se umanisti e “scienziati” (parola troppo impegnativa per molti di noi) tendono a “tenere le distanze”. Quando Angelo Semeraro fondò Scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento