Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 27 Aprile 2017
Variazioni sull’addio
di Luigi Scorrano 1. La parola ‘addio’ La parola ‘addio’, nel linguaggio consueto, mi sembra d’uso sempre più raro e casuale; o forse proprio fuori uso. Esiliata volontariamente dai parlanti; forse inconsciamente scancellata dal parlato (e dallo scritto) per una sua … Continua a leggere
Il racconto italiano del primo incontro (Parte prima)
di Gianluca Virgilio Avvertenza I racconti sono ordinati cronologicamente, secondo la data di composizione. Se lo scritto è datato dall’autore, vale la data indicata; altrimenti si fa riferimento alla data di pubblicazione in prima edizione del volume in cui il … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento