Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 27 Settembre 2021
Tu sai… di Girolamo Comi
di Viator “Tu cognovisti sessionem meam et resurrectionem meam et omnes vias meas praevidisti” (Ps. 138) Tu sai quando mi siedo e quando m’alzo e se sosto, se arresto o se procedo: misuri ogni esitanza ed ogni balzo e … Continua a leggere
Verso Sant’Elena di Roberto Pazzi
di Paolo Vincenti Verso Sant’Elena (Milano, Bompiani, 2019, pp. 192), di Roberto Pazzi, è un romanzo che narra le vicende di un grande protagonista della storia, Napoleone Bonaparte, quando a bordo della nave inglese Northumberland, nell’ottobre del 1815, viaggia verso … Continua a leggere
Letteratura per raccontare i nostri sogni di progresso
di Antonio Errico Durante una conversazione tra Edoardo Albinati e Walter Siti, alla domanda su “perché la letteratura?”, Siti risponde così: “per la stessa ragione per la quale si sogna”, riferendosi al sognare come necessità fisiologica. Poi dice: quando uno … Continua a leggere