Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi del giorno: 27 Settembre 2021
Tu sai… di Girolamo Comi
di Viator “Tu cognovisti sessionem meam et resurrectionem meam et omnes vias meas praevidisti” (Ps. 138) Tu sai quando mi siedo e quando m’alzo e se sosto, se arresto o se procedo: misuri ogni esitanza ed ogni balzo e … Continua a leggere
Verso Sant’Elena di Roberto Pazzi
di Paolo Vincenti Verso Sant’Elena (Milano, Bompiani, 2019, pp. 192), di Roberto Pazzi, è un romanzo che narra le vicende di un grande protagonista della storia, Napoleone Bonaparte, quando a bordo della nave inglese Northumberland, nell’ottobre del 1815, viaggia verso … Continua a leggere
Letteratura per raccontare i nostri sogni di progresso
di Antonio Errico Durante una conversazione tra Edoardo Albinati e Walter Siti, alla domanda su “perché la letteratura?”, Siti risponde così: “per la stessa ragione per la quale si sogna”, riferendosi al sognare come necessità fisiologica. Poi dice: quando uno … Continua a leggere