Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi del giorno: 11 Dicembre 2021
La vie comme elle va
di Annie Gamet Il arrive qu’au cours de l’automne sur la côte picarde nous ayons encore de belles journées. Ce dimanche de novembre par exemple, tout incite à une promenade apéritive sur l’esplanade : juste une légère brise au bout de … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Annie Gamet
Lascia un commento
Ammazzateci tutti
di Gerardo Magliacano E ora ammazzateci tutti! Noi, i perdenti. Noi che siamo gli in-giusti, Animali-politici, sintatticamente corretti. Ammazzateci tutti! Profanatori, blasfemi… Garanti degli etimi, Noi che siamo E saremo sempre gli estremi. Ammazzateci, al rogo! Metteteci all’Indice, al giogo; … Continua a leggere
Cos’è la Libertà? Cos’è la Giustizia? Cos’è la Verità?
di Ciro Corona Cos’è la Libertà? Cos’è la Giustizia? Cos’è la Verità?… Domande esistenziali alle quali filosofi, letterati e poeti hanno provato, nel corso dei secoli, a dare risposte con aneddoti, apologhi, teorie e definizioni. E cos’è la Resistenza? Per … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 3. Arte, Poiesi, mercato, Mercanti
di Giovanni Invitto Queste considerazioni su arte e mercato dell’arte assumono come testo di riflessione e di discussione Mercanti d’aura di Alessandro Dal Lago e di Serena Giordano[50]. Dal Lago, già noto per aver lanciato introno alla metà degli anni Ottanta, con … Continua a leggere