Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 1 Gennaio 2022
Archetipi dell’inconscio e simboli di trasformazione nel disegno di Max Sauvage
di Paolo Vincenti Max Hamlet Sauvage, “the new star of pop art surrealism”, come ama autodefinirsi, è un artista dalla forte personalità e dalla cifra stilistica del tutto riconoscibile, ormai quotatissimo e seguito da un folto pubblico di estimatori che … Continua a leggere
Manco p’a capa 79. Ricordo di Edward Wilson e di Thomas Lovejoy, due difensori della natura
di Ferdinando Boero A 92 anni se n’è andato Edward Wilson, un nome che non dirà gran che ai più. Wilson era uno zoologo, per la precisione un entomologo. Ha dedicato la sua vita allo studio delle formiche, di cui … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento