Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi del giorno: 16 Gennaio 2022
Elogio degli alberi
di Gianluca Virgilio “Come tremava, l’albero! Cosa sarebbe accaduto?” Hans Christian Andersen, L’abete. D’inverno vado poco in campagna. Forse è per questo che guardo con un senso di nostalgia gli alberi che vivono in città, chiusi nelle loro strette riserve. Chissà … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Che cos’è davvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza
di Guglielmo Forges Davanzati Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza è stato salutato come una svolta positiva delle politiche economiche dell’Unione europea e, in larga misura, va riconosciuto che di questo si tratta. Occorre ricordare che il Piano … Continua a leggere