Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi del giorno: 13 Settembre 2022
I Messapi … chi erano costoro?
di Giovanni Mastronuzzi I Messapi … chi erano costoro? Diranno molti lettori. … e mi perdoni Alessandro Manzoni che comunque si sarà rassegnato alla rievocazione del povero don Abbondio che si cimentava con Carneade. Invero, i Messapi non sono poi … Continua a leggere
Sorrisi e risate
di Gianluca Virgilio “… perché li fanciulli stanno sempre allegri…” Cesare Ripa, Iconologia, Allegrezza 10.5. Ogniqualvolta ho cercato di risalire indietro nel tempo, nel tentativo di individuare con precisione il momento esatto in cui, da bambino, mi accadde di perdere … Continua a leggere